Categories: news

La decisione del G7 contro l’effetto serra: “Il riscaldamento terrestre non supererà i due gradi”

Già è difficile credere che gli impegni presi per combattere il surriscaldamento terrestre al G7 in Germania verranno rispettati, se poi gli scienziati già iniziano a contestare che le misure promesse siano sufficienti allora vuol davvero dire che, una volta di più, la strada è in salita. Prima di tutto, però, vediamo quali sono queste misure.

L’obiettivo è impedire che la crescita della temperatura globale superi i due gradi, mentre oggi, se le cose non cambieranno drasticamente, è previsto che entro il 2050 la temperature della Terra cresca di altri 4 gradi centigradi, il che ci porterebbe oltre la soglia prevista dagli scienziati come catastrofica. Ma come si fa per far sì che il surriscaldamento sia limitato ai due gradi centigradi? La risposta è ridurre le emissioni di circa il 70% entro il 2050.

Per farlo serve un impegno enorme da parte di tutti i paesi industrializzati, a cominciare dai due che più di tutti sono considerati i “grandi frenatori” del cambiamento: Usa e Cina. Un impegno che passi soprattutto dalla volontà di rinunciare gradualmente (ma non troppo) e sempre più all’impiego delle energie fossili. Facile a dirsi, ma come si fa quando Big Oil tiene in pancia riserve per un valore di 28mila miliardi di dollari? È chiaro che il crollo economico di queste megacompagnie avrebbe ripercussioni devastanti sull’economia (che sono comunque meglio delle ripercussioni devastanti sul pianeta). Eppure, secondo quanto scritto da Nature e riportato oggi da Repubblica, se si vuole centrare l’obiettivo l’80% delle riserve di carbone, metà delle riserva di gas e un terzo delle riserve di petrolio deve restare sotto terra e non essere mai impiegato.

Questo per centrare l’obiettivo che si sono dati i grandi della terra. Obiettivi che trovano d’accordo gli scienziati, che sono invece scettici – e parecchio – sulla possibilità che le decisioni prese siano sufficienti a raggiungerli. Anzi, secondo un esperto come Nicholas Stern, con le misure prese in considerazione ieri si arriverà a un surriscaldamento di tre gradi entro il 2100. E la sua valutazione è una delle più ottimistiche di quelle che si trovano in giro.

Andrea S.

Messa in tasca la laurea in Comunicazione Politica alla Statale, ho iniziato a lavorare saltando da un posto all'altro nelle veci di giornalista, redattore, editor, web-editor, blogger: l'importante è che abbia a che fare con la parola scritta.

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

34 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

4 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

7 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

10 ore ago