Virunga, Soco finanziava l’esercito congolese

[blogo-video id=”158337″ title=”Virunga” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/c/c11/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=oXVaIkKFjxY” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzM3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9vWFZhSWtLRmp4WT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODMzN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzM3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzM3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

A Virunga i difensori del parco non abbassano la guardia. Le “vittorie” ottenute nel 2014 sulle compagnie petrolifere intenzionate a estrarre petrolio nel più antico parco naturale africano non sono definitive e la protezione della riserva e dei suoi gorilla di montagna deve essere costantemente rinegoziata.
Ieri la ong Global Witness ha prodotto una documentazione che dimostra come la britannica Soco International abbia finanziato soldati dell’esercito della Repubblica Democratica del Congo per contrastare gli ambientalisti e i ranger del parco.

Fino a ora, Soco aveva sempre rifiutato di riconoscere di avere versato del denaro al maggiore Burimba Feruzi e ai suoi uomini, ma i documenti in possesso di Global Witness dimostrano come il maggiore Feruzi abbia ottenuto una somma di 42250 fra l’aprile e il maggio 2014, quattro assegni dalla Soco alla Banca Internazionale di Credito di Goma e due lettere manoscritte firmate dal militare che riconsocono i versamenti.

I vertici di Soco negano che i finanziamenti possano essere legati ad atti di intimidazione o di violenza e spiegano che i soldi ricevuti dall’esercito congolese sono stati destinati alla sicurezza del suo personale.
Ma il maggiore Feruzi e i suoi uomini sono tristemente noti alle popolazioni del parco: i pescatori che vivono dei pesci del lac Edouard hanno dichiarato di essere stati detenuti a causa della loro opposizione alla Soco. Due di loro sono morti in circostanza ancora non chiare. Feruzi è accusato di avere tentato di corrompere le guardie del parco con 3000 dollari.

Nell’aprile 2014 Emmanuele de Mérode è stato attaccato e gravemente ferito, proprio nei giorni in cui doveva presentare al procuratore della Repubblica di Goma un dossier contro il gruppo petrolifero.

A novant’anni dalla sua inaugurazione, il parco di Virunga continua a essere minacciato, nonostante la visibilità ricevuta dal documentario Virunga (nella cinquina degli Oscar 2014) e da una campagna globale di WWF.

Nel giugno 2014, dopo aver concluso i sondaggi, Soco si è impegnata a non proseguire con l’attività nel Parco. È stata soltanto una decisione temporanea. La compagnia ha solamente cambiato strategia, puntando a una ridefinizione dei confini del Parco. In sostanza se non si riesce a trivellare un territorio, basta restringere il medesimo per poterlo sondare. Se ne sta discutendo a Kinshasa. Alla fine di giugno il Comitato dell’Unesco si riunirà a Bonn e chiederà formalmente, per l’ennesima volta, di annullare qualsiasi tipo di permesso accordato nell’area di Virunga. Al momento non è arrivata all’Unesco alcuna domanda per la ridefinizione dei limiti del parco. Senza quest’atto formale il parco resterà invariato, con una sola eccezione: che il governo congolese non rispetti la Convenzione sul Patrimonio mondiale di cui è firmatario.

Via | Le Monde

Foto | Virunga Movie

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago