Categories: Alimentazione

Russia, dopo gli embarghi boom del made in Italy “taroccato”

[blogo-video id=”158372″ title=”Formaggio Reggianito” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/6/66d/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=BXmfxYD5uVQ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzcyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9CWG1meFlENXVWUT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODM3Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzcyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MzcyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Come ricordato da Vladimir Putin durante la sua visita all’Expo della scorsa settimana, lo stop alle esportazioni verso la Russia si sta rivelando un vero e proprio boomerang per l’Italia, con criticità non indifferenti per tutte quelle aziende che con il partner russo facevano affari. Con lo stop alle importazioni di frutta, verdura, salumi e formaggi dall’Italia, in Russia è letteralmente esploso il made in Italy “taroccato”, con la produzione casearia russa di formaggio che, nei primi quattro mesi del 2015, ha registrato un + 30% che riguarda anche le imitazioni di prodotti come mozzarella, robiola e grana padano.

Nei supermercati di Mosca si possono dunque trovare le imitazioni dei cibi italiani, dalla mozzarella Casa Italia all’insalata Buona Italia, dalla mortadella Milano al parmesan, dalla scamorza al mascarpone.

Il fenomeno non è soltanto russo: paesi come Svizzera, Beilorussia, Argentina e Brasile, non toccati dalle sanzioni, hanno aumentato le esportazioni di prodotti “taroccati” verso la Russia. E così, sulle tavole dei russi, si mangiano il Parmesan e il Reggianito prodotti in Brasile e Argentina.

Il timore della filiera agroalimentare italiana è che, una volta revocate le sanzioni, sia difficile recuperare il posto che ai prodotti italiani spetterebbe di diritto sugli scaffali dei supermercati russi. Nel primo bimestre del 2015 le esportazioni si sono dimezzate, questo dopo che l’embargo iniziato il 6 agosto 2014 aveva già portato a un calo delle spedizioni di circa 100 milioni di euro.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Quelle piccole etichette che scarti in realtà nascondono un potenziale pazzesco: sono oro

Ce lo hanno ripetuto più e più volte: ogni singolo rifiuto che produciamo ha un…

13 minuti ago

Balcone fiorito anche in inverno: tutte le piante che resistono anche al freddo

Un balcone fiorito anche d’inverno è possibile: scopri i fiori che resistono al freddo e…

2 ore ago

Il trucco geniale per decorare la tavola con semplici tovaglioli che non usi più: ti copieranno tutti

Bastano pochi minuti per trasformare un semplice tovagliolo in una piccola zucca decorativa perfetta come…

4 ore ago

Sfatato il mito della “modalità inverno” nelle finestre: quello che nessuno ti ha mai detto

La bufala della "modalità inverno" delle finestre: perché crederci può costarti caro. Apri gli occhi…

7 ore ago

Padelle rovinate, non buttarle via: in casa hai il rimedio per farle tornare come nuove (e antiaderenti)

Le padelle rovinate non vanno buttate: con un metodo facile e naturale puoi ripristinare l’antiaderente…

8 ore ago

Bottiglie di plastica, non buttarle! Possono farti risparmiare tanti soldi se le usi così

Dalle bottiglie vuote nascono soluzioni pratiche per la casa: contenitori, dispenser e astucci nati dal…

10 ore ago