Categories: Inquinamento

Il mondo verso l’estinzione di massa e la colpa è dell’uomo

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e la deforestazione stanno indirizzando la Terra verso una nuova fase di estinzione di massa che sarebbe la sesta per il nostro Pianeta. Sessantacinque milioni di anni dopo l’estinzione dei dinosauri, la prossima estinzione vedrà sparire dalla scena anche l’uomo. Non che fossero mancati in passato allarmi di questo genere, ma questa volta la novità è nei tempi: l’umanità sta conducendo il Pianeta verso condizioni impossibili per la sopravvivenza di molte specie, uomo compreso.

Lo studio scientifico che lancia l’allarme è stato pubblicato dalla rivista Science Advances ed è il frutto della collaborazione fra Gerardo Caballos della Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) e i suoi colleghi di Stanford, Princeton e Berkeley.

Lo studio cita una ricerca della Duke University secondo la quale i vertebrati stanno scomparendo a un ritmo 114 volte più veloce del normale: dal 1900 sono scomprase 400 specie di vertebrati, una perdita che si verifica ogni 10mila anni.

Gli studiosi coinvolti nello studio non ci girano troppo intorno:

se questa fase continuerà al ritmo attuale, ci vorranno molti milioni di anni affinché la vita sulla Terra possa riprendere e il genere umano è destinato a scomparire molto presto.

Secondo Paul Ehrlich dell’Università di Stanford: “Il mondo è pieno di specie che sono sostanzialmente morti viventi. Stiamo segando il ramo su cui siamo seduti”.

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e la deforestazione hanno innescato un effetto a catena che si appresta a travolgere gli ecosistemi. Come nella nota “profezia” di Albert Einstein l’impollinazione delle api rischi di sparire in tre generazioni creando danni irreversibili alle coltivazioni che dipendono da questa attività.

La responsabilità è soprattutto umana: la fertilizzazione e le colture super-alimentate sono efficienti per alcune specie, ma rischiano di farne scomparire altre. Un discorso analogo si può fare per l’allevamento: gli uomini curano gli animali che devono mangiare, ma spingono quelli selvatici verso l’estinzione. Infine c’è la fame d’energia che sfrutta le risorse fossili (e dunque finite) della Terra. Una soluzione? Rallentare, decrescere, rinunciare al superfluo. I Governi deputati a farlo, però, lasciano che siano gli altri a cominciare. Ma nessuno fa il primo passo nella direzione opposta rispetto al cammino che conduce all’estinzione.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago