Categories: Inquinamento

Marea Nera, Bp pagherà risarcimento di 18,7 miliardi di dollari

;

Ci sono voluti più di cinque anni, da quel maledetto 20 aprile 2010 in cui dalla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon iniziò un massiccio sversamento di petrolio nelle acque del Golfo del Messico, perché la British Petroleum fosse chiamata a rispondere, quantomeno economicamente, del danno arrecato alla fauna ittica, all’ecosistema, all’economia piscatoria e alla salute di tutti coloro che si affacciano sull’area interessata da quella che fu ribattezzata la “marea nera”.

Bp dovrà risarcire 18,7 miliardi di dollari agli “stati del Golfo” degli Usa colpiti dal disastro ambientale, vale a dire Florida, Alabama, Mississipi e Louisiana, ai quali si aggiungeranno 400 entità governative locali.

Il risarcimento è – secondo il dipartimento di Giustizia americano – il più ingente con una singola entità, nella storia americana. Anche perché la portata dello sversamento è stata da record: si calcola che sia stata riversata in mare una quantità di petrolio 10 volte superiore a quella del disastro della Exxon Valdez del 1989.

I pagamenti saranno dilazionati in 18 anni e una cifra di 5 miliardi e mezzo di dollari servirà come penale per il Clean Water Act.

L’accordo risolve le principali responsabilità legate al tragico incidente. Per gli Stati Uniti e in particolare per il Golfo si tratta di un’entrata significativa che nel corso degli anni contribuirà a ripristinare le risorse naturali e ripagherà per le perdite dovute alla fuoriuscita di petrolio,

ha dichiarato Bob Dudlye, dirigente di Bp.

L’esplosione della Deepwater Horizon uccise 11 operai e provocò una fuoriuscita di greggio durata tre mesi. Ai danni provocati dall’incidente si sommarono quelli causati nelle operazioni di contenimento della marea, con l’utilizzo di disperdenti chimici altamente cancerogeni come il Corexit.
[img src=”http://static.blogo.it/ecoblog/a/ad1/deepwater_01.jpg” alt=”deepwater_01″ align=”center” size=”large” id=”33237″]

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

7 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

9 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

10 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

12 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

13 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

15 ore ago