Categories: Scienza

La Nasa scopre Kepler-452b: è il cugino anziano della Terra – foto

La Nasa ha comunicato oggi una sensazionale scoperta effettuata nell’ambito della Missione Kepler: esiste un pianeta con caratteristiche molto simili alla nostra Terra. Il telescopio spaziale, che fa parte del programma Discovery, è stato mandato in orbita nel 2009 con lo scopo di scandagliare la Via Lattea alla ricerca di pianeti simili al nostro, che stazionano cioè nelle zone abitabili di altri sistemi, ad una distanza tale che le temperature consentano all’acqua di rimanere allo stato liquido. Il nuovo pianeta “abitabile”, è il dodicesimo individuato da questa missione, si trova all’interno del sistema chiamato Kepler-452 (una stella di tipo G-2 come la nostra) ed è stato battezzato Kepler-452b. Si trova a 1400 anni luce di distanza da noi, nella costellazione del Cigno.

[blogo-gallery id=”158962″ layout=”photostory” title=”Il pianeta Kepler-452b” slug=”il-pianeta-kepler-452b” id=”158962″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Sono undici i pianeti individuati nelle zone abitabili di altri sistemi, ma la scoperta di oggi è di particolare importanza poiché questo è il primo che ha dimensioni comparabili a quelle della Terra. Il nuovo pianeta ha un diametro più grande di quello della Terra di circa il 60%, rientra per questo nella categoria super-Earth-size, ma nonostante le dimensioni maggiori ha un’orbita molto simile a quella terrestre: secondo le stime impiegherebbe 385 giorni a girare intorno alla sua stella, ad una distanza maggiore solo del 5%. La differenza principale tra i due pianeti risiede però nell’età della stella al centro del sistema: Kepler-452, una stella simile al Sole, avrebbe 6 miliardi di anni, il nostro Sole ne ha “appena” 1,5 miliardi. Questo si traduce in maggiore dimensione e luminosità della stella più vecchia e quindi in temperature più alte “a terra”.

Per questo gli scienziati definiscono Kepler-452b una sorta di “cugino più anziano” della giovane Terra, un ulteriore passo verso il sogno di individuare una “Terra 2.0”. La sua scoperta è molto interessante poiché ci permette di prevedere quella che può essere l’evoluzione del nostro pianeta e del nostro sistema solare. L’immagine pubblicata dalla Nasa non è ovviamente reale, è una rielaborazione artistica realizzata in base ai dati a disposizione. Si vede che il Sole di Kepler-452b è leggermente più grande e luminoso, così come lo è il pianeta rispetto alla Terra, è solo possibile ipotizzare la presenza di oceani e continenti, ma con le giuste condizioni è possibile che su questo pianeta possa essersi sviluppata la vita.

Photo via Nasa.gov

Cesare Rinaldi

Ingegnere poco più che trentenne, vive in una città con l'anacronistica (cit.) passione per i cavalli. In attesa di guadagnare con i numeri si diverte con le parole. Imbratta il web da tanto tempo. Una volta aveva anche un blog di dubbio successo, ma lo ha chiuso per aprirne uno del quale non ha mai rivelato l'indirizzo, regola che non sfugge a questa biografia: forse anche per questo, ma non solo, non ha lettori. Scrive di calcio per poter comprare il pane. Nel tempo libero scatta fotografie, partecipa a cortometraggi di aspiranti registi slavi e apre tumblr collaborativi con pretese virali. Gli piace guardare le facce delle bariste ogni volta che ordina bitter con gin.

Published by
Cesare Rinaldi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago