A picture taken on July 20, 2015 shows a signpost and a polar bear warning sign at the Longyearbyen airport. AFP PHOTO / DOMINIQUE FAGET
Si trova in Norvegia, per la precisione a Ny-Ålesund, piccolo insediamento nel nord-ovest dell’isola di Spitsbergen, la più estesa dell’arcipelago delle Svalbard, il perfetto termometro del riscaldamento globale. Lì, a 1.000 chilometri dal Polo Nord, tra il mare di Groenlandia e il mare di Barents, si trova un fiordo che ha smesso di gelare completamente dal 2007. Decennio dopo decennio si è registrato un aumento della temperatura tra 1 e 1,2 gradi, molto più della media globale, in aumento di 0.8°C ogni decennio.
In questi insediamento lontano dalla civiltà di trovano circa 140 ricercatori in arrivo da tutto il Mondo – Italia compresa, presente con la Base Artica Italiana Dirigibile Italia – per studiare e monitorare gli effetti del riscaldamento globale, con ghiacciai che arretrano di decine di metri ogni anno e nuove specie marine che vengono scoperte come diretta conseguenze.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…