A recently installed sign reads 'Plant-health Control, Restricted Area', as forest firefighters procede to pulling out and destroying all the plants within a 100-meter radius from the department store where the plant-killing bacteria Xylella Fastidiosa was discovered, in Propriano, on the French Mediterranean island of Corsica, on July 27, 2015. A first case of Xylella Fastidiosa, the olive-tree-killing bacteria which mainly attacks Southern Italy, was detected in Propriano on myrtle leaves on July 23, according to the French Ministry of Agriculture. AFP PHOTO / PASCAL POCHARD-CASABIANCA (Photo credit should read PASCAL POCHARD CASABIANCA/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”159063″ layout=”photostory” title=”Xylella fastidiosa in Corsica” slug=”xylella-fastidiosa-in-corsica” id=”159063″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]
La Xylella fastidiosa è arrivata anche in Corsica. Lo ha annunciato la prefettura corsa dopo che due contaminazioni sono state segnalate il 22 luglio scorso su due piante ornamentali, due esemplari di poligala a foglia di mirto. Le piante sono state importate dalla Toscana e piantate su suolo corso nel 2010. Si sta cercando di capire se provengano dallo stesso vivaista italiano e se siano giunte in Italia passando dall’Olanda, crocevia di questo tipo di vegetali. In Corsica la notizia della diffusione della Xylella fastidiosa desta preoccupazione perché questa malattia minaccia più di 200 varietà di vegetali e, allo stato attuale delle ricerche, non è trattabile con alcun tipo di fitofarmaco.
Dopo la segnalazione dei primi casi, il prefetto Christophe Mirmand ha ordinate l’abbattimento di tutte le piante situate nel raggio di 100 metri.
I due esemplari di poligala a foglia di mirto che hanno scatenato il panico fra i coltivatori corsi saranno oggetto di un’inchiesta approfondita. Nelle operazioni atte a contenere la proliferazione della Xyllela fastidiosa è prevista anche un’operazione tesa a uccidere le cicadelle che sono il principale vettore del parassita che attacca i vegetali, fra cui olivi, rosmarino e mirto, per limitarci alle piante più coltivate nella zona a sud della Corsica. Il prodotto utilizzato non avrà effetti né sulle persone, né sugli animali, anche se viene raccomandato alla popolazione di stare in casa.
Il ministro dell’agricoltura, Stéphane Le Foll, ha annunciato durante la visita di mercoledì scorso, il raddoppio immediato degli effettivi della la Fédération régionale de défense contre les organismes nuisibles (Fredon) per i prossimi tre mesi. Cinquecento mille euro, di cui 100mila per la Fredon, saranno stanziati dal governo per contrastare un fenomeno che rischia di costare ben più caro, come l’esempio della Puglia sta a dimostrare.
Via | Le Monde
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…