Categories: Agricoltura

La Xylella fastidiosa è arrivata in Corsica

[blogo-gallery id=”159063″ layout=”photostory” title=”Xylella fastidiosa in Corsica” slug=”xylella-fastidiosa-in-corsica” id=”159063″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]

La Xylella fastidiosa è arrivata anche in Corsica. Lo ha annunciato la prefettura corsa dopo che due contaminazioni sono state segnalate il 22 luglio scorso su due piante ornamentali, due esemplari di poligala a foglia di mirto. Le piante sono state importate dalla Toscana e piantate su suolo corso nel 2010. Si sta cercando di capire se provengano dallo stesso vivaista italiano e se siano giunte in Italia passando dall’Olanda, crocevia di questo tipo di vegetali. In Corsica la notizia della diffusione della Xylella fastidiosa desta preoccupazione perché questa malattia minaccia più di 200 varietà di vegetali e, allo stato attuale delle ricerche, non è trattabile con alcun tipo di fitofarmaco.

Dopo la segnalazione dei primi casi, il prefetto Christophe Mirmand ha ordinate l’abbattimento di tutte le piante situate nel raggio di 100 metri.

I due esemplari di poligala a foglia di mirto che hanno scatenato il panico fra i coltivatori corsi saranno oggetto di un’inchiesta approfondita. Nelle operazioni atte a contenere la proliferazione della Xyllela fastidiosa è prevista anche un’operazione tesa a uccidere le cicadelle che sono il principale vettore del parassita che attacca i vegetali, fra cui olivi, rosmarino e mirto, per limitarci alle piante più coltivate nella zona a sud della Corsica. Il prodotto utilizzato non avrà effetti né sulle persone, né sugli animali, anche se viene raccomandato alla popolazione di stare in casa.

Il ministro dell’agricoltura, Stéphane Le Foll, ha annunciato durante la visita di mercoledì scorso, il raddoppio immediato degli effettivi della la Fédération régionale de défense contre les organismes nuisibles (Fredon) per i prossimi tre mesi. Cinquecento mille euro, di cui 100mila per la Fredon, saranno stanziati dal governo per contrastare un fenomeno che rischia di costare ben più caro, come l’esempio della Puglia sta a dimostrare.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

5 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

7 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

12 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

13 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

15 ore ago