Large solar panels are seen in a solar power plant in Hami, northwest China's Xinjiang Uygur Autonomous Region on May 8, 2013. The EU executive on May 8 proposed heavy anti-dumping tariffs of around 47 percent on imports of Chinese solar panels, a European Union source said. CHINA OUT AFP PHOTO (Photo credit should read STR/AFP/Getty Images)
Per la Germania sabato 25 luglio 2015 è stata una giornata da record: il 78% del fabbisogno energetico nazionale è stato infatti soddisfatto dall’energia prodotta da sole, vento, acqua e biomasse.
L’energia eolica e quella solare hanno permesso di produrre 40,65 gigawatt, ma grazie al contributo delle centrali idroelettriche e di quelle a biomasse, il totale dell’energia è salito al 47,9%. A favorire il nuovo primato sono stati due fattori: 1) la diminuzione della domanda dovuta alla chiusura settimanale delle fabbriche, 2) le condizioni meteo particolarmente favorevoli (un forte vento al nord con la conseguente ottimizzazione delle turbine eoliche, una bella giornata di sole che ha permesso la resa ottimale dei pannelli fotovoltaici.
Il precedente record era del 74%, raggiunto nel maggio 2014. Per la prima volta, dunque, più di tre quarti dell’energia elettrica tedesca è stato prodotto da fonti rinnovabili.
Via | Ansa
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…