[blogo-gallery id=”159342″ layout=”photostory”]
Un quinto del territorio italiano è a rischio desertificazione. A rivelarlo è il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che per domani ha in programma una conferenza dal titolo Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel mondo alle 14.30 presso il Padiglione Italia di Expo, a Milano. Oggi, proprio per promuovere l’evento, è stato diramato un breve comunicato che fornisce una panoramica dei dati che verranno discussi domani.
Le aree siccitose coprono oltre il 41% della superficie terrestre e vi vivono circa 2 miliardi di persone. Il 72% delle terre aride ricadono in paesi in via di sviluppo, la correlazione povertà-aridità è dunque chiara. Se si guarda all’Italia, gli ultimi rapporti ci dicono che è a rischio desertificazione quasi 21% del territorio nazionale, il 41% del quale si trova nel sud. Sono numeri impressionanti che raccontano di un problema drammatico di cui si parla pochissimo.
A spiegarlo è Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinatore della conferenza in programma per domani. Tutti i dettagli nella fotostoria in apertura.
Via | CNR
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…
Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…