[blogo-gallery id=”159342″ layout=”photostory”]
Un quinto del territorio italiano è a rischio desertificazione. A rivelarlo è il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che per domani ha in programma una conferenza dal titolo Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel mondo alle 14.30 presso il Padiglione Italia di Expo, a Milano. Oggi, proprio per promuovere l’evento, è stato diramato un breve comunicato che fornisce una panoramica dei dati che verranno discussi domani.
Le aree siccitose coprono oltre il 41% della superficie terrestre e vi vivono circa 2 miliardi di persone. Il 72% delle terre aride ricadono in paesi in via di sviluppo, la correlazione povertà-aridità è dunque chiara. Se si guarda all’Italia, gli ultimi rapporti ci dicono che è a rischio desertificazione quasi 21% del territorio nazionale, il 41% del quale si trova nel sud. Sono numeri impressionanti che raccontano di un problema drammatico di cui si parla pochissimo.
A spiegarlo è Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinatore della conferenza in programma per domani. Tutti i dettagli nella fotostoria in apertura.
Via | CNR
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…