Il Politecnico di Milano diventa “più green” grazie ad un nuovo trigeneratore realizzato nell’ambito del Progetto Scuola finanziato dalla Regione Lombardia.
Il nuovo impianto di trigenerazione permette di produrre energia elettrica e riscaldamento, e sfruttare l’energia termica per produrre anche energia frigorifera e dunque permettere il raffreddamento del campus.
“Noi riusciamo ad abbattere drasticamente sia le emissioni nocive, quelle che inquinano l’aria, sia anche ad abbattere in modo significativo le emissioni di gas serra“, spiega il professor Ennio Macchi (video in alto).
Il trigeneratore ha una potenza elettrica nominale di 2000 kW e una potenza termica pari a 1800 kW, e rende il Politecnico autosufficiente sia a livello di energia elettrica, che di riscaldamento e raffreddamento.
L’intera realizzazione dell’impianto è costata 4,5 milioni di euro, cifra che si conta di ammortizzare entro 5 anni grazie al risparmio reso possibile dal sistema di trigenerazione.
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…