La tutela dell’ambiente è, da sempre, una delle priorità del Cai. Dopo la convenzione stipulata con Enel Energia, il Club Alpino Italiano declinerà questa sua prerogativa anche in campo energetico garantendo alle Sezioni Cai e soprattutto ai suoi rifugi la fornitura di energia elettrica interamente proveniente da impianti da fonte rinnovabile certificata dal sistema delle Garanzie d’Origine dal Gestore Servizi Energetici (GSE).
Enel e Cai hanno stimato che una fornitura da fonti rinnovabili per le 511 Sezioni del Cai e per i suoi 774 rifugi e bivacchi alpini e appenninici eviterà di immettere nell’ambiente una quantità di CO2 pari a 430 tonnellate annue.
Per Angelina Maggiore, direttore del Cai, si tratta di “un altro passo concreto a supporto delle strategie di tutela e conservazione dell’ambiente montano, mission istituzionale del CAI”. L’operazione prevede il miglioramento dell’efficienza energetica delle sedi e dei rifugi del Cai, in modo da ridurre i consumi di energia elettrica, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.
Via | Cai
Foto | Cai
Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…
La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…
La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…
Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…
Il botulino, rappresenta un microorganismo di grande interesse medico e alimentare per la capacità di…
In risposta al crescente bisogno di assistenza per gli anziani non autosufficienti, l’INPS ha introdotto…