Categories: Inquinamento

Inquinamento anche in paradiso: colpa dell’abbigliamento per l’outdoor

L’inquinamento dove meno te lo aspetti, in alta montagna, nelle zone più selvagge e meno antropizzate del pianeta. La contaminazione dei Pfc, composti poli e per-florurati impiegati in numerosi processi industriali, arriva anche in quelli che dovrebbero essere i luoghi più incontaminati del Pianeta.

Lo ha scoperto Greenpeace, grazie a otto spedizioni compiute fra maggio e giugno per prelevare campioni di acqua e neve in altrettante aree montane e remote in tre diversi continenti. I risultati di questa indagine hanno dato vita al report Impronte nella neve.

Le maggiori concentrazioni di Pfc sono state rilevate proprio durante la spedizione italiana, sui Monti Sibillini, nel lago Pilato situato fra l’Umbria e le Marche. Le altre spedizioni si sono svolte sugli Alti Tatra (Slovacchia), sulle Alpi Svizzere, alle Torres del Paine (Cile), in Russia, Scandinavia, sulle montagne di Haba (Cina) e su quelle di Kaçkar (Turchia).

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/65447/inquinamento-in-casa-ecco-dove-si-nascondono-gli-interferenti-endocrini”][/related]

Come hanno potuto i Pfc arrivare in quei luoghi sperduti?

I “vettori” sono principalmente i capi d’abbigliamento per l’attività all’aria aperta: l’industria dell’outdoor utilizza i Pfc (polifluorati e perfluorati) per le finiture impermeabilizzanti e antimacchia. Una volta rilasciati nell’ambiente questi composti si degradano lentamente e si disperdono.

I Pfc possono causare danni al sistema riproduttivo e ormonale, favorire la crescita di cellule tumorali e sono sospetti agenti mutageni. I marchi leader del settore outdoor continuano a produrre capi d’abbigliamento ed è per questo che Greenpeace ha lanciato, contestualmente alla pubblicazione del report, la campagna Detox Outdoor che invita il settore dell’outdoor a “intervenire immediatamente e smettere di contaminare l’ambiente con sostanze chimiche rischiose come i Pfc”.

Anche se alcune aziende più piccole, specializzate in outdoor producono già intere collezioni di abbigliamento idrorepellente Pfc-free: Fjällräven, Paramo, Pyua, Rotauf e R’ADYS.

Via | Greenpeace

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

1 ora ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

3 ore ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

4 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

6 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

10 ore ago