Amazzonia, Greenpeace con gli indigeni Ka’apor per salvare le foreste

Gli attivisti di Greenpeace Brasile sono al fianco del popolo indigeno dei Ka’apor per proteggere dalla deforestazione illegale le loro terre della riserva dell’Alto Turiacu, nello stato di Maranhao. A soccorrere gli indigeni è arrivata anche la tecnologia satellitare: grazie all’installazione di telecamere con sensori termici e di movimento è stato possibile documentare chi entra nella riserva.

Ai Ka’apor sono stati forniti Gps con i quali monitorare il passaggio dei camion utilizzati dai taglialegna per attraversare l’area. Il destino di questa popolazione è scritto nel loro nome: Ka’apor significa infatti “abitanti della foresta”.

Il territorio dell’Alto Turiacu è uno degli ultimi tratti di foresta amazzonica di Maranhao, ma è sempre più vulnerabile a causa delle invasioni dei taglialegna e dei cacciatori. Secondo i dati ufficiali del sistema di mappatura dell’Istituto nazionale di ricerca spaziale, tra il 2007 e il 2013 oltre 5.700 ettari hanno subito un serio degrado. Alla fine del 2014, l’8% risultava disboscato.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/159466/deforestazione-nel-2014-persi-18-milioni-di-ettari”][/related]

Le attività illegali e la criminalità organizzata legata al traffico della legna si fa strada nei territori indigeni alla ricerca di specie pregiate come l’Ipé, che una volta lavorato ed esportato può essere venduto a un prezzo che arriva a 1.300 euro per metro cubo. Dal 2008 gli indigeni hanno richiesto al governo brasiliano di prendere provvedimenti affinché vengano messe in atto azioni di contrasto nei confronti di queste attività illegali che molto spesso culminano in violenze e omicidi.

Via | Askanews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

7 minuti ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

2 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

3 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

5 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

6 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

8 ore ago