Categories: Clima

Clima, nuovi record globali nel 2015 e nel 2016

Il 2015 e il 2016 faranno registrare nuovi record di temperatura su scala globale. Sono queste le previsioni del Met Office britannico che sostiene che i cicli naturali degli oceani Atlantico e Pacifico si stanno invertendo e amplificheranno il riscaldamento globale.

Secondo Adam Sacife che ha guidato la ricerca del Met Office ci troviamo di fronte a “un importante punto di svolta”.

Nel 2014 era già stato stabilito un record, con le ondate di caldo in Cina, Russia, Australia e Sud America. A poche settimane dal vertice Onu sul clima di Parigi, il Met Office lancia uno dei tanti allarmi che le nazioni del mondo sono tenute ad ascoltare per impegnarsi a fermare o quantomeno rallentare i cambiamenti climatici.

Il professor Rowan Sutton dell’Università di Reading ha esaminato il rapporto e ha spiegato che “il fatto che il 2014, 2015 e 2016 sianop attesi come essere fra gli anni più caldi mai registrati è un ulteriore promemoria dei cambiamenti climatici”.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/141692/2014-anno-piu-caldo-di-sempre”][/related]

Nel rapporto vengono analizzati tutti i fattori-chiave che concorrono a determinare il riscaldamento globale e le emissioni di CO2 continuano a esserne il principale motivo.

Il ciclo naturale di El Niño nel Pacifico equatoriale si appresta a essere il più forte dal 1998 e ha già indebolito sia i monsoni indiani che la stagione degli uragani atlantici. Al contrario ci sono segnali di un ciclo naturale del Nord Atlantico che si sta muovendo verso una fase più fresca, un fenomeno che avrà un impatto minore sulla temperatura globale, ma che influenzerà il clima di Regno Unito e nord Europa.

Se il raffreddamento dell’Atlantico dovesse confermare le previsioni del Met Office, le estati del Nord Europa sarebbero più secche, ma in Africa potrebbero verificarsi grandi siccità, come avvenne, con condizioni simili, negli anni Ottanta. Le carenze idriche sono, sempre di più, un’emergenza geopolitica con cui fare i conti, gli allarmi sul riscaldamento globale una questione da prendere sempre di più sul serio.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/159520/kerry-migrazioni-una-sfida-per-leuropa-peggio-quando-mancheranno-acqua-e-cibo”][/related]

Via | The Guardian

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

6 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago