Categories: Inquinamento

Toscana: un convegno per fare il punto sull’amianto in regione

Sabato 19 settembre 2015, a partire dalle ore 15.30, l’auditorium della Regione Toscana, in via Cavour a Firenze, ospiterà un convegno-conferenza stampa dell’Osservatorio nazionale sull’amianto (Ona) che farà il punto sulle patologie ambientali e lavorative in Toscana, fornendo dati e statistiche epidemiologici sull’amianto e sulla geotermia.

[quote layout=”big”]“A 23 anni dalla sua messa al bando, l’amianto causa più di 5mila morti ogni anno in Italia ed oltre 110mila nel pianeta. Enormi sono i ritardi sia nel censimento che nella mappatura e solo il 2% dei 32 milioni di tonnellate ancora presenti sul territorio sono stati bonificati, e un pauroso aumento di casi di mesotelioma e di altre patologie asbesto correlate si registra in Toscana, dove, tra l’altro, i minerali di amianto sono stati utilizzati anche nelle centrali geotermoelettriche che causano il rilascio di diversi agenti patogeni, dannosi per la salute umana e per l’ambiente, che agiscono in sinergia con l’asbesto”[/quote]

afferma Ona in una nota.

Il ritardo nel censimento è una grave lacuna, specialmente considerando che in 10 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta) ci sono più di 230mila strutture con amianto: gli edifici pubblici e privati contenenti amianto sarebbero più di 188.000, cui vanno aggiunti i 6.913 siti industriali e altre strutture contenenti, cui si aggiungono le 2.400 scuole con presenza di amianto in tutto il territorio nazionale. Solo la metà delle regioni italiane hanno concluso la mappatura dell’amianto (Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta) che è in fase di ultimazione nelle province autonome di Bolzano e Trento.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/69825/rimozione-amianto-cosa-fare-in-presenza-di-eternit-e-manufatti-in-asbesto”][/related]

L’Ona auspica che alla predilezione dell’aspetto indennitario e risarcitorio si sostituiscano le attività di mappatura e bonifica, di rinnovamento e ammodernamento delle infrastrutture e del sistema industriale, “in modo da coniugare lo sviluppo e la tutela della salute e dell’ambiente ed evitare così future esposizioni, altre malattie ed altri decessi, e quindi risparmiare vite umani, sofferenze di famiglie e di interi territori e anche spese sanitarie e previdenziali”.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

38 minuti ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

4 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

13 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

14 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

16 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

17 ore ago