Categories: news

Shell abbandona le trivellazioni nell’Artico: c’è poco petrolio

Shell ha annunciato l’intenzione di voler abbandonare l’Artico dove stava compiendo sondaggi alla ricerca di idrocarburi. Il motivo? Nessuna crisi di coscienza, ma solamente la constatazione che nella zona non vi sono petrolio e gas in quantità sufficiente a legittimare le perforazioni.

Negli scorsi mesi Greenpeace aveva condotto un’aspra battaglia per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sui pericoli della strategia “artica” del colosso petrolifero. Dopo l’annuncio, Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International, ha parlato di “un’enorme vittoria per milioni di persone che si sono opposte ai piani di Shell” e di “un disastro per le altre compagnie petrolifere che hanno interessi in quella regione”, in modo particolare per Shell che “ha scommesso pesantemente sulle trivellazioni nell’Artico e oggi ha rimediato una sonora sconfitta, sia in termini di costi che di reputazione pubblica”, tornando “a casa a mani vuote”.

Dopo il dietrofront e a poche settimane dalla COP21 di Parigi, Greenpeace vuole approfittare delle nuove condizioni favorevoli venutesi a creare e chiedere a Barack Obama di cancellare ogni altro progetto di trivellazione nell’area, rendendo l’Artico una zona off limits.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/159030/greenpeace-26-climber-bloccano-una-rompighiaccio-della-shell”][/related]

Greenpeace ha fatto sapere che questo risultato, per certi versi inatteso, non è un traguardo, ma un punto di partenza per difendere un territorio che fa gola a molte nazioni, oltre agli Stati Uniti, anche la Russia e la Danimarca (sotto cui ricadono i giacimenti della Groenlandia). Quindi le battaglie per la difesa dell’Artico continueranno “con maggiore passione e con più forza. Chiediamo l’istituzione di un santuario nelle acque internazionali attorno al Polo Nord, e dopo le notizie di oggi speriamo che questo nostro obiettivo sia più vicino” ha poi concluso Naidoo.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

30 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago