Categories: Animali

Transumanza, in viaggio lungo i 250 km del Tratturo Magno

[blogo-video id=”159970″ title=”TRANSUMANZA” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/5/599/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=UBS05RUnsv0″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTcwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9VQlMwNVJVbnN2MD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1OTk3MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTcwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTcwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Ci sono documentari-inchiesta in cui l’interazione fra regista e protagonisti è palese quando non dichiarata, altri, invece, in cui il regista ambisce a “scomparire” conferendo alla propria opera l’aspetto di un’osservazione pura. A questa seconda categoria appartiene senza dubbio Transumanza, il documentario che Roberto Zazzara ha presentato ieri a Cinemambiente.

Al centro di questo lavoro vi è la transumanza sul Tratturo Magno, una strada millenaria che non esiste più, 250km di erba e terra che collegano L’Aquila a Foggia, il più maestoso e lungo itinerario per animali che l’Italia abbia mai avuto. Nonostante sia ancora parte del demanio, e tracciato su tutte le cartine, questo tratturo appare ogni tanto e poi si nasconde tra asfalto, campi di calcio, ferrovie, terreni abbandonati.

Zazzara fornisce a questo viaggio iniziatico, percorso rigorosamente a piedi, una forte impronta autoriale: l’utilizzo del grandangolo per cogliere la maestosità del paesaggio, i movimenti di macchina per sottolineare il cammino dei pastori, la musica per creare un paesaggio sonoro ipnotico e sospeso, l’utilizzo del ralenti per enfatizzare la lentezza del gesto sono le scelte stilistiche che creano un’opera nella quale forma e contenuto sono saldamente coese e fanno di Zazzara un regista dallo sguardo non convenzionale.

Foto | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago