A radiation monitor indicates 114.00 microsieverts per hour near the No.4 reactor (behind C) and it's foundation construction (behind R) for storage of melted fuel rods at Tokyo Electric Power Co's (TEPCO) tsunami-crippled Fukushima Daiichi nuclear power plant in the town of Okuma, Fukushima prefecture on March 6, 2013. The visit by the media was organised ahead of the second anniversary of the March 11, 2011 tsunami and earthquake. AFP PHOTO / POOL / Issei KATO (Photo credit should read ISSEI KATO/AFP/Getty Images)
[blogo-video id=”160162″ title=”Fukushima: riconosciuto caso di leucemia” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151020_video_09590031.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151020_video_09590031″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwMTYyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEwMjBfdmlkZW9fMDk1OTAwMzF8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjAxNjJ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDE2MiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDE2MiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
A quattro anni e mezzo dall’incidente del marzo 2011, il Governo giapponese ha riconosciuto, per la prima volta, un caso di leucemia dovuto alle radiazioni diffusesi dopo l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. La persona alla quale è stata riconosciuta la contaminazione dovuta alle radiazioni emesse dai reattori è un dipendente della centrale stessa.
La notizia è stata diffusa dal Ministero della Sanità giapponese. Alcune settimane fa era stato consentito il rientro a casa degli abitanti nelle zone limitrofe al luogo dell’incidente nucleare.
Il riconoscimento di un rapporto di causalità è un’importante cambio di direzione, per la prima volta, infatti, l’esposizione alle radiazioni del sito di Fukushima è stata giudicata ufficialmente responsabile dello sviluppo della malattia, nonostante altri ex operai della centrale abbiano lamentato di avere sviluppato un tumore all’indomani della catastrofe nucleare.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/159489/fukushima-gli-abitanti-di-naraha-tornano-a-casa”][/related]
Via | Askanews
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…