Categories: Cronaca ambientale

Qual è l’anno più caldo della storia?

[blogo-video id=”160295″ title=”Adotta un orso polare” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151026_video_19501252.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151026_video_19501252″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwMjk1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEwMjZfdmlkZW9fMTk1MDEyNTJ8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjAyOTV7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDI5NSAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDI5NSBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

L’anno più caldo della storia – almeno a partire dal 1880, quando si è cominciato a fare questo genere di misurazioni – è proprio l’anno che stiamo vivendo: il 2015. L’annuncio arriva con due mesi di anticipo prima della fine dell’anno, ma gli scienziati ne hanno già la certezza. A dichiararlo è la National oceanic and atmospheric administration (Noaa).

In particolare: ogni mese di questo anno è stato il più caldo di ogni suo corrispettivo, cosa confermata anche a settembre. Un aumento di addirittura un grado al mese rispetto alla media, non cosa di poco conto. Non solo: in alcune zone degli oceani le temperature superficiali delle acque oggi sono di quasi due gradi più calde della media del ventesimo secolo.

Un ruolo di primo piano lo gioca El Nino: il fenomeno che colpisce più o meno ogni cinque anni l’Oceano Pacifico. Quando El Nino si fa sentire in maniera molto forte, ecco che gli oceani si riscaldano parecchio e rilasciano grandi quantità di calore nell’atmosfera, che vanno poi a riscaldarla in tutto il pianeta. Ma le colpe non sono certo tutte di El Nino, visto che i veri protagonisti di questi cambiamenti siamo noi e la nostra immissione di gas serra nell’atmosfera, che fa sì che El Nino diventi una semplice goccia che fa traboccare il vaso.

D’altra parte, i cinque anni più caldi della storia sono tutti recenti: il 2015 al primo posto, il 2014 al secondo, il 2010 al terzo, il 2013 al quarto e il 2005 al quinto. Una statistica sufficiente a fugare ogni dubbio.

Andrea S.

Messa in tasca la laurea in Comunicazione Politica alla Statale, ho iniziato a lavorare saltando da un posto all'altro nelle veci di giornalista, redattore, editor, web-editor, blogger: l'importante è che abbia a che fare con la parola scritta.

Published by
Andrea S.

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

8 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

10 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

11 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

13 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

14 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

16 ore ago