Categories: Clima

COP21, Pierre Rabhi: “Il mondo rinunci alla logica della crescita illimitata”

Pierre Rabhi è un personaggio straordinario, un contadino-filosofo di cui noi di Ecoblog abbiamo già parlato in più di un’occasione. A un mese dall’inizio della COP21, Frédéric Cazenave di Le Monde è andato a intervistarlo nella sua fattoria di Montchamp, nell’Ardèche.

Le previsioni sulla COP21 di Rabhi non sono affatto ottimistiche, perché secondo il pensatore d’Oltralpe c’è un errore di fondo:

Io faccio fatica a credere che i cambiamenti strutturali verranno messi in atto. Bisogna entrare in una nuova era, quella della moderazione: moderazione dei consumi e della produzione. Gli Stati decideranno di arrestare la pesca industriale e l’agricoltura intensiva, cessando così di sfruttare gli oceani e la terra? Rifletteranno su una giusta distribuzione delle risorse fra il Nord e il Sud del mondo? Io non credo. Eppure è un’urgenza, perché non è il pianeta a essere in pericolo, ma l’umanità. La Terra ha visto ben altro. Quello che rimprovero alla COP21 è di far credere che queste discussioni permettono di risolvere i problemi, mentre non si mettono in discussione le sorgenti dei disequilibri. Si tratta dello stesso atteggiamento dell’umanitarismo, che consiste nell’essere generosi verso persone che il modello ha reso indigenti.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/160062/cop21-conferenza-clima-parigi”][/related]
L’alimentazione, tema caro a Rabhi, è uno degli aspetti più evidenti di questo disequilibrio: al Nord abbiamo lo spreco alimentare e una produzione che distrugge il suolo e l’ambiente, al Sud ci sono popoli che soffrono una penuria cronica.

Secondo Rabhi, insomma, la COP21 rischia di diventare un grande evento promozionale per vendere al mondo l’immagine di una politica internazionale in grado di cambiare verso per ciò che riguarda l’attenzione all’ambiente. Il cambio di paradigma deve essere radicale:

Bisogna evolvere, abbandonare il culto di una crescita indefinita, sempre di più, di questa accumulazione di beni che pretende di fare la nostra felicità. Il consumo di ansiolitici e le ineguaglianze senza sosta dimostrano il contrario. Bisogna impegnarci nel sostegno alla moderazione e alla sobrietà.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/50589/in-francia-i-colibris-volano-alto”][/related]Un buon inizio è tutelare gli agricoltori che sfamano il mondo, ma vengono regolarmente umiliati e progressivamente impoveriti da un sistema-mondo malfunzionante. Le vie d’uscita? Ci sono ma vanno sostenute dalla politica: le nuove forme di economia e di agricoltura, le energie rinnovabili e l’educazione dimostrano quante siano le alternative a “un modello moribondo” quello della “crescita economica a tutti i costi”.

Come si concilia la ripresa dopo la crisi economica con la salvaguardia dell’ambiente e dell’umanità? Semplice: con modelli di sviluppo sostenibile che segnino una discontinuità con il passato.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

1 ora ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

3 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

5 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

8 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

9 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

11 ore ago