Categories: news

Premio Ambientalista dell’anno 2015: gli 8 candidati

C’è tempo fino al prossimo 15 novembre per votare l’ambientalista dell’anno 2015. Quest’anno i candidati sono otto, dal sindaco che emerge per l’impegno a favore della qualità sociale e ambientale del suo territorio al rappresentante delle forze dell’ordine che ha letteralmente scoperto con le sue inchieste la Terra dei fuochi, dalle mamme del bresciano che si mobilitano per la salubrità dell’ambiente ai tre avvocati che hanno ottenuto una storica sentenza a tutela degli animali e perfino un undicenne che porterà alla COP21 di Parigi il suo punto di vista sui cambiamenti climatici.

Piccole e grandi storie di un’Italia che in silenzio e lontano dai riflettori si batte per il bene comune, per la tutela dell’ambiente e dei suoi abitanti:

“Per noi sono già tutti vincitori ma com’è ormai tradizione da nove anni a questa parte ve li presentiamo perché siate voi a decidere. Le loro storie, e qui sta il significato dell’iniziativa, raccontano un’Italia in cui credere, capace di resilienza ma anche di reattività. Sanno cogliere nei problemi che hanno di fronte una risorsa, ma allo stesso tempo sanno indignarsi, reagire, stare nel conflitto quando è necessario. Fino in fondo, senza compromessi”,

spiega Marco Fratoddi, direttore de La Nuova Ecologia.

Votare è semplice: si può inviare la scheda che si trova all’interno del mensile La Nuova Ecologia di settembre, ottobre e novembre oppure indicare la propria preferenza via email. Il vincitore verrà premiato a Casale Monferrato, città-simbolo della lotta per la tutela dell’ambiente.

I candidati sono proposti dalla Giuria preliminare, passati al vaglio del Comitato organizzatore e sottoposti al voto popolare sono otto. Eccoli.

Avvocati dei beagle, vale a dire Carla Campanaro della Lav, David Zanforlini di Legambiente e Vittorio Arena, attivo in entrambe le associazioni. Tremila beagle, grazie alla magistratura, durante l’estate 2012 furono affidati ad altrettante famiglie in tutta Italia. Ma se il processo è giunto in porto, con tre condanne nel gennaio scorso per i responsabili dell’allevamento, si deve ai legali che hanno seguito la vicenda.

Eric Barbizzi – Recanati (Mc), 2004 – E’ il responsabile Esteri di Giornalistinellerba.it, la testata su cui scrivono migliaia di giovanissimi da tutta Italia. Ha soltanto 11 anni. Ma le idee molto chiare, specialmente quando si parla di ambiente.

Elena Carmagnani – Torino, 1969 – Creare un habitat naturale sul tetto. Per coltivare frutta e verdura in forma conviviale. È l’idea di questa designer che ha creato insieme alla sua socia Emanuela Saporito a Torino una start-up, “Orti alti”, finalizzata proprio a rigenerare l’ultimo piano degli edifici.

Sergio Costa – Napoli, 1959 – Attraverso le sue inchieste, in qualità di comandante del Corpo forestale dello Stato di Napoli, ha rivelato l’esistenza della Terra dei fuochi. E grazie a tecniche investigative messe a punto insieme ai suoi collaboratori, basandosi sull’analisi dei campi magnetici, ha individuato diversi siti agricoli in cui erano sepolti rifiuti tossici e pericolosi.

Alberto Grossi – Massa, 1951 – Per tutelare le Alpi Apuane dagli speculatori del marmo raccoglie immagini e testimonianze che trasforma in video. Un’azione di militanza per arginare un fenomeno impressionante: ogni anno da queste pareti si asportano quattro milioni di metri cubi di roccia mettendo a rischio falde acquifere, cime e habitat di pregio.

Mamme volanti – Castenedolo (Bs) – Non fanno finta di niente e combattono per restituire un ambiente salubre ai loro bambini, in una zona ormai nota come la Terra dei fuochi del nord con tanto di riscontri sanitari, proprio a Castenedolo, di malattie tumorali e respiratorie.

Anna Marson – Treviso, 1957 – Ha promosso, redatto e sostenuto la prima legge regionale in Italia contro il consumo di suolo (L. r. 65/2014) e ha rappresentato, negli ultimi cinque anni, un solido e affidabile punto di riferimento per tutte le organizzazioni sociali impegnate nella tutela del territorio.

Dimitri Russo – Caserta, 1971 – E’ stato eletto sindaco di Castel Volturno, nel casertano, lo scorso anno dopo un commissariamento per infiltrazioni camorristiche durato quasi due anni. La sua squadra è composta da giovani che stanno tentando con difficoltà di migliorare la qualità sociale e ambientale di questa bella ma martoriata terra che ospita 20mila abitanti e 30mila immigrati.

Via | Comunicato Stampa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago