Categories: Inquinamento

Monfalcone, via al centro ricerca sull’amianto

[img src=”http://static.blogo.it/ecoblog/d/d4b/78928481.jpg” alt=”An asbestos removal specialist looks for” align=”center” size=”large” id=”61769″]

Manca solo la firma di Monfalcone e dell’università di Trieste per rendere operativo il Centro interdipartimentale per lo studio delle malattie amianto-correlate che sarà incardinato all’interno dell’Ateneo triestino.

L’impegno assunto da comune e Ateneo, è di promuovere la ricerca scientifica sia sotto il profilo della cura di asbestosi e mesoteliomi pleurici, sia per quanto riguarda la prevenzione.

Perché Monfalcone? Perché la cittadina giuliana è stata toccata in maniera molto profonda dal problema, a causa delle centinaia di casi di malattia diffusi fra chi lavorava alla Italcantieri e fra chi è stato comunque in qualche modo esposto alle fibre lì prodotte.

Nel progetto è previsto il coinvolgimento di enti e istituzioni scientifiche italiani e internazionali: obiettivo è quello di promuovere una ricerca sull’amianto che agisca in rete sulla scorta di strategie e indirizzi internazionali, nazionali e regionali.

Si comincia (anche) con i 300mila euro che il Comune di Monfalcone ha ricevuto da Fincantieri dopo la rinuncia alla costituzione di parte civile ai processi per l’amianto (140mila euro) e delle multe per le Ztl (160mila euro).

“La cittadinanza di Monfalcone ha subito, nel corso degli anni, i drammatici effetti dell’esposizione all’amianto in diverse aziende, in particolare nei cantieri navali, ma l’amianto, che è ancora una calamità per il nostro territorio, è stato finora trattato più sul piano giudiziario e ambientale che su quello medico. Per noi, accertata la necessità di riconoscere quanto dovuto alle famiglie di chi purtroppo non c’è più, rimane l’importanza di dare una speranza a chi si ammalerà e a chi sta lottando con la malattia”,

ha spiegato il sindaco Silvia Altran a Il Piccolo. Come a Casale Monferrato, anche a Monfalcone il picco delle patologie deve ancora arrivare, ecco perché non si può più perdere tempo.

Via | Il Piccolo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago