Categories: news

In Marocco la più grande centrale solare del mondo

A Ouazazarte, una località del deserto del Marocco ai piedi della catena montuosa dell’Atlante sorgerà la più grande centrale solare del mondo, capace, entro il 2020, di fornire il 50% dell’energia elettrica necessaria al Marocco.

La località è molto nota agli appassionati di cinema, qui, infatti, sono stati girati molti importantissimi film storici e di avventura dell’ultimo mezzo secolo, da Lawrence d’Arabia a Il Gladiatore, da L’uomo che volle farsi re ad Alexander, da Prince of Persia a Le crociate, da Babel a Spy Game, da Nessuna verità a La mummia, da Il tè nel deserto a L’ultima tentazione di Cristo. Insomma questa località è il luogo privilegiato dai registi di film storici, biografici, biblici e d’avventura che hanno bisogno di paesaggi desertici e poco antropizzati.

Ora però, alla vocazione di set cinematografico, Ouazazarte vuole affiancare un nuovo businesse, quello dell’energia rinnovabile.

Con lo sviluppo delle energie rinnovabili il Marocco ambisce a divenire una delle potenze energetiche del Mediterraneo e dopo decenni di sopravvivenza energetica grazie all’import, punta a divenire esportatrice verso i Paesi di Nord Africa e Medio Oriente.

Nelle aree a ridosso del Sahara l’intesità del sole è il doppio della media europea, un vero e proprio “capitale” che il Marocco vuole immagazzinare e utilizzare in parte per sé e in parte per le esportazioni.

Nei prossimi mesi diverrà operativo il primo dei quattro impianti da 160 megawatt e, a partire dal 2016, la potenza salirà a 570 megawatt. Quando la centrale sarà completata, nel 2017, verranno raggiunti 2mila megawatt.

Il governo del Marocco sta pensando a una linea elettrica che, attraversando il Sahara, riesca a raggiungere l’Arabia Saudita.

Il re Mohamed VI si è assicurato il sostegno delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale e dell’Unione Europea per un progetto che, a lavori ultimati, potrebbe valere, 9 miliardi di euro.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago