This picture taken on November 9, 2015 shows customers buying meat at a food market in Qingdao, eastern China's Shandong province. China's consumer price inflation fell to a five-month low in October, the government said on November 10, in another sign of weak demand in the world's second-largest economy. AFP PHOTO CHINA OUT (Photo credit should read STR/AFP/Getty Images)
[blogo-video id=”160587″ title=”Consumo di carne in Asia” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151117_video_12392388.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151117_video_12392388″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNTg3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTExMTdfdmlkZW9fMTIzOTIzODh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjA1ODd7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDU4NyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDU4NyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Nei Paesi asiatici il consumo di carne sta aumentando in maniera molto rapida con un notevole impatto ecologico visto che questo aumento della richiesta fa crescere anche pratiche altamente dispendiose dal punto di vista energetico e della richiesta idrica.
La richiesta di carne è aumentata di pari passo con l’aumentare della capacità di spesa della famiglie. In Cina, India e Indonesia prodotti che una volta venivano consumati poche volte durante l’anno (per esempio in occasione delle festività religiose) vengono ora consumati quotidianamente perché venduti a prezzi abbordabili e a portata di tutte le tasche.
“Esiste un legame preciso tra la produzione di carne e le emissioni nocive a livello planetario che contribuiscono al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. Il bestiame ha bisogno di spazi e dunque di terre. Per questo un numero più alto di capi di bestiame chiederà più terre e così altre foreste spariranno per essere riconvertite in funzione delle esigenze agricole”,
spiega Nyoman Iswarayoga, direttore della comunicazione del Wwf indonesiano.
Via | Askanews
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…