Categories: ECOLOGIA

Ambiente: media italiani disattenti o allarmisti

L’ambiente, la salvaguardia del Pianeta e i temi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici dovrebbero occupare le aperture dei quotidiani ed essere prioritari rispetto alla politica interna ed estera, perché sulla Terra tutto – economia, politica e società – è ormai strettamente legato al clima e all’ambiente. Eppure le notizie relative all’ambiente vengono spesso coperte dal rumore di fondo di news prove d’importanza.

Pensiamo alla scarsissima copertura che il disastro ambientale del Minas Gerais ha avuto nelle ultime quattro settimane. Quella che è stata definita la Fukushima del Brasile ha trovato spazio a fatica sugli organi di informazione nazionali che, al contrario, riportano quotidianamente anche i tweet del più insignificante dei parlamentari.

Se all’estero i telegiornali di Bbc One, Tve e France 2 o testate online come The Guardian e Le Monde danno ampio spazio alle tematiche ambientali, in Italia l’ecologia viene trattata come una sorta di riempitivo.

A pochi giorni dall’inizio della COP21 è stato presentato, all’interno di un forum all’Università Umsa, il secondo rapporto dell’Osservatorio Eco Media che ha evidenziato come l’ambiente venga trattato non soltanto dalla cronaca o dalle testate specializzate, ma sia parte integrante dell’informazione generalista.

“Lo spazio dedicato alle green news è sempre più marginale, come se l’inquinamento, i cambiamenti climatici, le trivellazioni petrolifere e l’uso di OGM in agricoltura non fossero cronaca o argomenti da trattare sui principali quotidiani o tv nazionali. Anche i grandi risultati raggiunti dalla green economy come la crescita di lavori verdi, il record raggiunto dalle rinnovabili e i dati positivi sull’ecoturismo sono del tutto assenti”,

ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.

La ricerca ha analizzato per nove mesi (da gennaio a settembre 2015) i telegiornali prime time di 7 emittenti nazionali (Rai1, Ra2, Rai3, Rete4, Canale5, Italia1, La7), vagliando quasi 35mila servizi e confrontandoli con altri 13mila di tre emittenti estere (l’inglese Bbc One, la francese France2 e la spagnola TVE La1).

Il risultato è che in Italia si parla di ambiente poco e male: il 3,3% dei servizi andati in onda (contro il 4,9% del campione estero) ha trattato di temi ecologici e ciò è accaduto, è stato soprattutto con toni allarmistici e in occasione di eventi di carattere prevalentemente negativo (disastri, maltempo, degrado) a scapito di notizie positive (natura e buone pratiche), che, invece, vengono valorizzati da parte delle emittenti estere.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

31 minuti ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

2 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

4 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

5 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

7 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

8 ore ago