Categories: Agricoltura

Una giornata in difesa dell’olio extravergine italiano

Dopo un raccolto 2014 caratterizzato dalle perdite dovute alla Xylella fastidiosa, per l’olivicoltura italiana il 2015 è stato un anno di ripresa. Nonostante il ritorno meglio rimanere per terra, anche perché il recente caso della frode di alcuni fra i più noti olii di oliva italiani venduti come extravergine pur essendo di oliva dimostra che i problemi della filiera restano parecchi.

Oggi, martedì 1° dicembre 2015, Coldiretti ha deciso di celebrare la Giornata nazionale dell’extravergine italiano, per farne conoscere le caratteristiche e le qualità. Secondo una recente analisi compiuta dalla stessa Coldiretti, molti italiani stanno rinunciando a quello che da oltre due millenni è, insieme al grano e al vino, uno dei tre pilastri della dieta mediterranea.

Negli ultimi dieci anni gli italiani hanno tagliato del 25% l’acquisto di olio d’oliva, mentre il consumo annuo pro capite è sceso a 9,2 chili all’anno, molto meno rispetto alla Spagna (10,4 kg a persona all’anno) e alla Grecia (16,3 kg pro capite all’anno).

Coldiretti invita i consumatori a leggere le etichette, a fare attenzione ai prodotti che si acquistano e a considerare l’olio extravergine d’oliva come uno degli elementi imprescindibili di una dieta sana ed equilibrata.

I 250 milioni di ulivi diffusi in tutta Italia hanno garantito una produzione da record dal punto di vista qualitativo: rispetto a un anno fa la crescita potrebbe far registrare, nella migliore delle ipotesi, un + 46%.

Come si fa a sapere che si sta acquistando un olio extravergine? La prima discriminante è il prezzo: per coprire i costi di produzione dell’extravergine il costo deve essere almeno di 6-7 al litro, al di sotto di questa cifra potrebbe trattarsi di un olio straniero oppure di un semplice olio d’oliva non extravergine.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

6 ore ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

8 ore ago

Se ti lavi le mani in questo posto non immagini cosa rischi: lo svelano gli esperti

Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…

9 ore ago

5 minuti e le zanzariere sono come nuove: il metodo di pulizia (perfetto)

La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…

11 ore ago

Parkinson, scoperto in anticipo grazie a un odore particolare: la scoperta che sconvolge la medicina

La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…

12 ore ago

Se butti l’acqua del condizionatore sei fuori strada: 6 modi da veri geni per riusarla

Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…

14 ore ago