Categories: news

Montmélian, il villaggio più “solare” delle Alpi francesi

[blogo-video id=”160953″ title=”Montmélian, il villaggio più “solare” delle Alpi francesi” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151205_video_13500937.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151205_video_13500937″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwOTUzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEyMDVfdmlkZW9fMTM1MDA5Mzd8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjA5NTN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDk1MyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDk1MyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Da circa trent’anni Montmélian, un piccolo villaggio della Savoia, ha deciso di scommettere sulle energie solari. In questo comune delle Alpi francesi, infatti, vi sono ben 2000 metri quadrati di pannelli solari su una popolazione di 4.000 abitanti. Una rete di recettori fotovoltaici e termici che gli sono valsi una reputazione internazionale.

Béatrice Santais, sindaco di Montmélian sottolinea come la scelta lungimirante dei suoi predecessori sia stata il frutto di “una volontà politica, dei politici che credono e investono”. Secondo lei “investire nel solare, nella ristrutturazione degli edifici e della loro funzionalità energetica è un impegno che paga”.

La conversione all’energia solare è cominciata nel 1983, quando il sindaco dell’epoca fece installare i pannelli solari sulla piscina comunale. Fu accusato di essere un sognatore, un megalomane, un pazzo scriteriato visto che, all’epoca, questo tipo di tecnologia era agli albori. Quando, però, si tirarono giù i conti della spesa energetica e si constatò che era stato risparmiato il 74% sulla cifra della bolletta dell’energia anche i più scettici furono conquistati.

“Si tratta di tecnologie destinate a penetrare sempre più il nostro quotidiano. Ma servono laboratori sperimentali per presentare queste realtà operative e dimostrarne l’efficacia. Qui ci troviamo in presenza di un ciclo virtuoso che ci permette, alla luce della realtà, di proporre concrete innovazioni”,

ha spiegato Christian Schaeffer, responsabile della formazione e delle valutazioni all’Istituto di energia solare che si trova a una ventina di chilometri di distanza e che utilizza la costruttiva esperienza di Montmélian come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Fra i progetti per l’immediato futuro vi è quello di realizzare un’eco quartiere in cui il solare coprirà l’80% dei bisogni energetici, grazie alla tecnologia delle reti di calore sviluppata soprattutto nel Nord Europa. Anche perché, è bene ricordarlo, non stiamo parlando di un villaggio del Sahara o della penisola arabica, ma di un paesino situato sulle rive dell’Isère, nel cuore delle Alpi Francesi.

Via | Montmélian

Foto | Google Earth

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

28 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago