Categories: Energia

Regno Unito, chiude l’ultima miniera di carbone

[blogo-gallery id=”161130″ layout=”photostory”]

Dalle 15.30 di quest’oggi, 18 dicembre 2015, il Regno Unito ha smesso di estrarre carbone. Si chiude, dunque, l’attività estrattiva che nel XVIII secolo è stata la scintilla che ha permesso all’Inghilterra di diventare la principale potenza economica mondiale. La miniera di Kellingley Colliery che in passato aveva dato da lavorare fino a 1600 persone ha chiuso la propria attività e quest’oggi a timbrare il cartellino sono state 450 persone che da domani – se non avranno raggiunto l’età della pensione – dovranno trovarsi un nuovo lavoro.

Le ragioni che hanno portato Londra a prendere questa storica decisione sono legate sia a esigenze ambientali che a ragioni economiche. Una tonnellata di carbone estratta nello Yorkshire costa 60 euro, mentre la stessa quantità estratta in Sudafrica, Russia o Colombia si paga meno di 40 euro trasporto incluso.

Inoltre dal 2025 il Regno Unito ha deciso di arrestare la produzione del carbone, portando a termine la curva di decrescita iniziata una quindicina di anni fa. A luglio aveva chiuso Thresby, oggi Kellingley Colliery.

David Cameron ha convinto il Parlamento inglese a dare il via libera alla ricerca di giacimenti di “shale gas”, emulando quanto sta avvenendo negli Stati Uniti. Sarà dunque il fracking la nuova frontiera dell’energia per l’Inghilterra? È facile prevedere che su un territorio ad alta densità antropica come quello inglese si creerà un movimento di protesta ambientalista.

Lo “shale gas” si ottiene con la tecnica del fracking che – come è stato ampiamente dimostrato – inquina le falde acquifere. Insomma rinunciare al carbone per abbracciare il gas scisto è il modo più facile per passare dalla padella alla brace. Una volta contaminata la falda idropotabile i danni per la popolazione saranno incalcolabili. Cameron ha fatto tutte le valutazioni del caso? Il tutto al netto della “rinascita nucleare” avviata dal premier nell’ottica di un Paese sempre più indipendente dal punto di vista energetico.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

26 minuti ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

2 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

5 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

6 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

8 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

9 ore ago