Categories: Treni

Pendolari, le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia

L’Italia ha deciso da decenni di disinvestire nel settore del trasporto pubblico su rotaia, mantenendo in vita solamente gli investimenti finalizzati alla diffusione della rete ad alta velocità, con le speculazioni legate al tunnel Torino-Lione, passaggio obbligato – nella narrazione bipartisan degli ultimi governi – di un corridoio che non c’è, quello che unirebbe Lisbona a Kiev.

Mentre si dibatte dogmaticamente sulle grandi opere, i lavoratori che viaggiano sulle vie di ferro devono tollerare situazioni aberranti che Legambiente monitora ogni anno con il dossier Pendolaria.

L’edizione 2015 del report sul pendolarismo di Legambiente riguarda quei tre milioni di persone che, ogni giorno, si muovono in treno per raggiungere scuole, università e luoghi di lavoro.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/140892/pendolaria-ferrovie-disastro-al-sud-ma-crescono-al-nord”][/related]La situazione peggiora di anno in anno, i tagli sui servizi sono pesantissimi, a fronte di un aumento generalizzato delle tariffe. Sono le Regioni ad avere in carico la gestione delle reti utilizzate dai pendolari e a decidere in merito ai tagli. Prendiamo la Liguria: nell’ultimo anno ha tagliato i servizi del 13,8% eppure le tariffe sono aumentate del 41,8%. Peggio ancora è la situazione in Piemonte dove c’è stato un taglio dell’8,4% dei servizi a fronte di un +47,3% delle tariffe.

L’ultima Legge di Stabilità non ha previsto risorse per l’acquisto di treni o per il potenziamento delle linee. In alcune regioni gli stanziamenti per il servizio ferroviario corrispondono allo 0,28% dei bilanci. Queste sono le politiche per decongestionare le strade e spostare il traffico dalla gomma al ferro. Dal 2009 a oggi le risorse erogate dallo Stato per le ferrovie sono diminuite del 25% e questo ha avuto pesanti ripercussioni sui servizi e, dunque, sulle vite dei pendolari.

Anche se i problemi sono generalizzati, ecco la lista delle dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia:
1) Roma-Lido (Lazio)
2) Alifana e Circumvesuviana (Campania)
3) Chiasso-Rho (Lombardia)
4) Verona-Rovigo (Veneto ed Emilia Romagna)
5) Reggio Calabria-Taranto (Calabria e Puglia)
6) Messina-Catania-Siracusa (Sicilia)
7) Taranto-Potenza-Salerno (Puglia, Basilicata e Campania)
8) Novara-Varallo (Piemonte)
9) Orte-Foligno-Fabriano (Lazio, Umbria e Marche)
10) Genova-Acqui Terme (Liguria e Piemonte)

In Italia sono circa 3300 i treni regionali attualmente in servizio. Uno dei punti deboli è, senza dubbio, l’usura del materiale rotabile: l’età media del materiale rotabile è di 28 anni in Abruzzo e di 12 anni in Toscana e provincia di Bolzano, le due zone più “fortunate” d’Italia.

Via | Legambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

20 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago