Categories: Animali

Il gabbiano, l’indignazione “virale” e i click

Negli scorsi mesi ho provato a più riprese una sorta di fastidio per l’utilizzo “commerciale”, “brandizzato” e “renzizzato” della frase “Restiamo umani” che chiudeva gli articoli dell’attivista e giornalista Vittorio Arrigoni, ucciso nel 2011. Come un riflesso pavloviano, ogni volta che la sentivo pronunciare da qualcuno ripensavo a un cartello che mi è capitato di vedere in Portogallo, all’ingresso di un parco naturale, e che, cito a memoria, dice: “Comportatevi come animali”. Si tratta di uno slogan molto efficace per sottolineare come siano gli animali e non gli uomini, gli ospiti che non impattano sull’ambiente circostante e che non creano danni al proprio ecosistema, a meno che in gioco non ci sia la loro stessa sopravvivenza.

L’uomo, invece, ha una gamma molto più estesa di moventi con i quali offende la propria e le altre specie e, fra questi moventi, vi è anche il puro divertimento.

Nelle ultime ore circola sul web un video di un gabbiano al quale alcuni pescatori hanno legato intorno al petto un petardo, come quelli fatti esplodere a Capodanno da altri individui della specie homo sapiens sapiens (!?) per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Il petardo ha una miccia abbastanza lunga da consentire al gabbiano di allontanarsi dall’imbarcazione sulla quale ha avuto la sfortuna di atterrare, ma abbastanza corta per permettere ai due pescatori (probabilmente sardi vista l’origine della pubblicazione su Facebook) di assistere all’esplosione, alla morte e alla caduta in acqua dell’animale.

L’atto di crudeltà verso l’uccello è diventato un video da ostentare sui social network, è stato condiviso, commentato e ha ottenuto il considerevole numero di like che accompagna spesso i contenuti cosiddetti “shock”.

Una volta appurata la viralità di questo contenuto trash sui social network, alcuni testate giornalistiche hanno pensato bene di condividerlo sulle loro homepage. Naturalmente il video che testimonia l’atto di crudeltà nei confronti del gabbiano viene accompagnato dall’indignazione e dalla riprovazione, ma intanto testate che dovrebbero occuparsi di notizie degne di questo nome si mettono al servizio di due persone che maltrattano gli animali e riprendono la scena per poi riuscire ad avere un’audience. Perché sia chiaro che quando si riprende qualcosa e lo si posta su di un social l’intento è partecipare alla società dello spettacolo.

Il video è stato postato su Facebook da un cittadino residente a Thiesi, in provincia di Sassari; in poco tempo ha ottenuto 5mila condivisioni: numerosi commenti di condanna, ma anche alcuni like di sostegno.

L’indignazione via web e l’approvazione degli idioti partecipano alla diffusione, quindi, nell’ottica degli autori di questo atto di crudeltà sono entità alleate. La pubblicazione su testate giornalistiche e quanto ne consegue in termini di monetizzazione, però, sono prioritari rispetto a qualsiasi visione di business di medio-lungo termine, al rispetto della propria deontologia professionale e dell’essere vivente vittima dell’esplosione e, soprattutto, alla conservazione di un’immagine del brand giornalistico da spendere presso il pubblico.

Pochi, maledetti e subito, click ovviamente. La logica è solo questa.

Per cui la prossima volta che sentirò la frase “Restiamo umani” e lo stridio interiore che sempre mi provoca, mi ricorderò di questo sfregio gratuito al mondo animale (solo un esempio su un milione di casi) e dell’indignazione lecita ma mal indirizzata e mal condivisa che ha come oggetto le idiozie e i suoi troppo pubblicizzati artefici che meriterebbero soltanto la damnatio memoriae.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

35 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago