A view of French 'baguette' breads with number tags ahead of their consideration by a jury in the 'Best baguette of Paris' contest, on March 13, 2014, in Paris. Hundreds of bakers in the French capital compete in the annual contest, hoping to win the coveted 'Best baguette of Paris' title. AFP PHOTO / MARTIN BUREAU (Photo credit should read MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images)
Dodici panificatori pugliesi sono stati denunciati per avere prodotto e messo in commercio pane, focaccia e bruschette al carbone vegetale, utilizzando il colorante E153 che è vietato sia dalla legislazione italiana che da quella europea. Le persone coinvolte nell’indagine dovranno rispondere di frode nell’esercizio del commercio e produzione di alimenti trattati con additivi chimici non autorizzati dalla legge.
Il colorante E153 veniva aggiunto alle ricette classiche di pane e focaccia per dargli la tipica colorazione scura e venivano conseguentemente reclamizzati come altamente digeribili e adatti per le persone con disturbi gastrointestinali.
I 12 panificatori denunciati a conclusione dell’operazione del Corpo Forestale della Puglia operavano a Bari, Andria, Barletta, Foggia, Taranto e Brindisi.
La Coldiretti ha sottolineato come il pane ottenuto con l’utilizzo del colorante E153 si sia diffuso in tutta Italia, sia fra i fornai, sia nei ristoranti che lo utilizzano per il pane, per la pizza o per i cornetti della colazione: il nero non deriva da farine integrali o da coloranti naturali come il nero di seppia, ma da additivi chimici.
Via | Corriere
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…