Categories: news

M’illumino di meno 2016: venerdì 19 febbraio si spengono le luci

La campagna M’illumino di meno, lanciata per la prima volta nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, ritorna anche quest’anno per sensibilizzare il pubblico italiano sui consumi energetici e la mobilità sostenibile.

L’iniziativa è giunta alla dodicesima edizione e coinvolge ormai una grande varietà di soggetti, dalle migliaia di ascoltatori alle centinaia di associazioni e ad importanti attori istituzionali come la Presidenza della Repubblica e il Parlamento Europeo, nel ruolo di patrocinatori, e il Senato e la Camera dei Deputati che aderiscono insieme a molti comuni italiani.

La data scelta per quest’anno è venerdì 19 febbraio 2016. Come accade ormai da oltre un decennio le luci di molti monumenti verranno spente e sul territorio si svolgeranno molti eventi a tema, come concerti in cui il pubblico pedala per produrre energia o musei che organizzano visite con la sola illuminazione naturale.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/161024/bike-the-nobel-caterpillar-bicicletta”][/related]Nella trasmissione che va in onda dal lunedì al venerdì su Radio2 dalle 17.35 alle 19 verranno raccontate le migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero e verrà effettuata una mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna. Durante la trasmissione di venerdì 19 febbraio ci saranno numerosi collegamenti dalle città che effettueranno gli spegnimenti simbolici di monumenti ed edifici pubblici.

In questa edizione la campagna M’illumino di meno si incrocerà con Bike the Nobel, lanciata qualche mese fa dalla trasmissione di Radio2 per candidare la bicicletta al Premio Nobel per la Pace.

L’hashatg della manifestazione è, come sempre, #MilluminoDiMeno.

Via | Caterpillar

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago