Categories: Inquinamento

Brasile, lo Stato chiede indennizzo record per il disastro nel Minas Gerais

A quasi quattro mesi dal disastro avvenuto nel Minas Gerais il 5 novembre 2015, con lo sversamento di 60 milioni di metri cubi di detriti tossici per oltre 600 km di territorio, la distruzione del villaggio di Bento Rodrigues, la devastazione della flora e della fauna del Rio Doce e la morte di 19 persone, l’impresa mineraria Samarco è chiamata dal governo brasiliano a un maxi-risarcimento per avere causato una catastrofe i cui effetti sull’ambiente restano a tutt’oggi incalcolabili.

L’impresa detenuta al 50% dal gruppo brasiliano Vale e al 50% dal gruppo australiano BHP Billiton potrebbe dover versare 20 miliardi di reais (4,45 miliardi di euro) consentendo di intraprendere, nell’arco dei prossimi 10 anni, la riparazione e il risanamento del più grande disastro ecologico mai verificatosi in Brasile.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/160642/brasile-lonu-conferma-i-fanghi-di-mariana-sono-tossici”][/related]Nell’immediato Samarco dovrà risarcire 2 miliardi di reais, una cifra record se si considera che per la fuga di petrolio avvenuta nel 2000 nella baia di Guanabara, a Rio de Janiero, furono pagate dal gruppo Petrobras cifre nell’ordine delle decine di milioni di reais.

L’accordo non cancellerà in ogni caso i procedimenti penali che vedono coinvolti una decina di dirigenti e Ricardo Vescovi, direttore della società al momento del disastro. Attualmente l’accusa è di disastro ambientale, ma i dirigenti potrebbero essere incolpati per omicidio.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/160544/brasile-al-via-loperazione-arca-di-noe-per-salvare-i-pesci-del-rio-doce”][/related]Samarco è accusata di avere ritardato l’allarme: se l’azienda avesse allertato le autorità all’insorgere del problema si sarebbero potute salvare molte vite. Inoltre, già nel 2014, l’azienda era stata avvisata di alcune falle nelle due dighe il cui crollo ha provocato lo sversamento di detriti tossici. Al netto delle falle, le cause della rottura delle due dighe restano sconosciute: potrebbe essere stata una scossa sismica oppure un sovraccarico.

Le ong brasiliane sono sul piede di guerra per l’inerzia dimostrata dal governo dopo l’incidente dello scorso novembre.

“La sicurezza delle dighe viene assunta dagli stessi gruppi minerari, senza controlli esterni. La legge sulle miniere e sulle dighe deve essere migliorata, ma nulla lascia presagire che questo succederà”,

ha detto Nilo d’Avila, coordinatore di Greenpeace in Brasile sottolineando come le imprese minerarie abbiano finanziato abbondantemente le campagne elettorali e i partiti politici.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago