Categories: InquinamentoRifiuti

Amianto, nel pavese una nuova discarica speciale

[img src=”http://static.blogo.it/ecoblog/5/5d0/55803120.jpg” alt=”Sheets of roofing containing asbestos lay abandone” align=”center” size=”large” id=”67299″]

Se il Tar non si pronuncerà in maniera contraria, ad aprile partiranno i lavori per la discarica di amianto di Ferrera Erbognone per la quale sono previsti 600mila metri cubi di volumetria distribuiti su sei lotti. Quella in preparazione dovrebbe essere la più grande discarica di amianto in Lombardia e dovrebbe ricevere 770mila tonnellate di cemento amianto in dieci anni.

Il Comune di Ferrera Erbognone si è sempre espresso contro la costruzione della discarica rivolgendosi alla Commissione Europea e al Consiglio di Stato che per due volte ha dato il via libera al progetto: la prima nel maggio 2014, la seconda il 28 gennaio quando ha risposto all’appello (anch’esso contrario all’opera) dei comuni di Sannazzaro e Mezzana Bigli.

Secondo i giudici amministrativi, insomma, non “sussiste una sufficiente dimostrazione del pericolo rappresentato dai Comuni appellanti”. I comuni del pavese che si oppongono alla discarica sottolineano la vicinanza con un altro sito ad alto impatto ambientale: la raffineria Eni di Sannazaro de’ Burgondi.

Nonostante la sua ampi capacità, la discarica non potrà comunque contenere l’amianto che verrà smaltito in Lombardia tramite le bonifiche: secondo le stime, infatti, nella più popolosa regione italiana sono presenti circa 3 milioni di metri cubi di amianto.

[img src=”https://media.ecoblog.it/2/263/ferrera-erbugnone.jpg” alt=”ferrera-erbugnone.jpg” align=”center” size=”large” id=”162137″]

Le volumetrie a oggi autorizzate o autorizzabili per il fabbisogno regionale ammontano a 2,1 milioni di metri cubi. Oltre alla discarica di Ferrera Erbugnone ve ne sono altre quattro: l’unica attiva è la EcoEternit di Montichiari (526mila metri cubi), la Team di Bergamo (220mila metri cubi di volumetria) è in via di autorizzazione, mentre sono ancora inattive quelle di Cava Mara e la Padana Green di Montichiari.

In attesa che le discariche regionali attenuino l’esportazione, ogni anno la Lombardia porta in Germania 186mila tonnellate di amianto all’anno ovvero il 95% del materiale in uscita dai centri di stoccaggio. Cosa succederà quando la Germania deciderà di bloccare l’import?

Via | Corriere

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago