Categories: news

Fukushima 5 anni dopo: la giustizia giapponese frena il rilancio del nucleare

[blogo-video id=”162400″ title=”Fukushima” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160309_video_13115919.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160309_video_13115919″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYyNDAwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjAzMDlfdmlkZW9fMTMxMTU5MTl8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjI0MDB7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjQwMCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjQwMCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Domani, venerdì 11 marzo 2016, saranno trascorsi cinque anni dal devastante terremoto di magnitudo 9.0 che colpì il Giappone l’11 marzo 2011. Lo tsunami successivo alla scossa provocò l’incidente della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, il peggiore disastro dopo quello di Chernobyl dell’86.

Nei pressi della centrale lo scenario è di distruzione: terreni deserti, case crollate e abbandono. La città di Tomioka, non molto distante dalla centrale nucleare è una città fantasma nella quale il livello delle radiazioni è ben al di sopra dei limiti consentiti. Anche se il governo fa pressione affinché gli sfollati rientrino nelle loro abitazioni, il pericolo di esposizione alla radioattività resta molto alto.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162365/fukushima-turismo-catastrofi”][/related]Secondo Greenpeace l’impatto del disastro sull’ambiente durerà per secoli. A essere contaminati non sono solamente le foreste, i fiumi e gli estuari, ma anche i terreni e le acque contaminate, con le conseguenti contaminazioni dei prodotti alimentari e i pericoli per la salute a lungo termine, come tumori o malattie genetiche.

Intanto ieri, mercoledì 9 marzo, un tribunale giapponese ha ordinato lo stop, per ragioni di sicurezza, di due reattori nucleari appena riaperti, appoggiando la propria ingiunzione proprio sull’incidente di Fukushima di cinque anni fa. Le unità 3 e 4 della centrale nucleare di Takahama.

“Non si può dire che la compagnia abbia fornito spiegazioni sufficienti sul piano di sicurezza” ha detto il giudice che ha fatto seguito alla denuncia di 29 abitanti della prefettura di Shiga, confinante con quella di Fukui dove si trova il reattore di Takahama.

[blogo-gallery id=”162422″ layout=”photostory”]

È la prima volta che un’ordinanza di stop interessa una centrale nucleare riattivata. Takahama 3 è stata rimessa in servizio in gennaio e Takahama 4 è stata rilanciata alla fine di febbraio, ma è stata vittima di un problema tecnico che ha causato un arresto tre giorni più tardi. In questo reattore si è verificata una fuga d’acqua radioattiva che ha obbligato a interrompere momentaneamente i preparativi di rimessa in attività.

La riattivazione dei due reattori di Takahama è al centro di un dibattito da molti anni. Nell’aprile 2015 la giustizia si erà già opposta alla riattivazione, ma il rilancio della centrale era stato autorizzato dal regolatore malgrado l’opposizione degli enti locali.

Di fatto la decisione presa dalla giustizia nipponica va contro la tendenza del governo di Shinzo Abe che assicura che le centrali nucleari giapponesi possono ripartire senza timori a partire dal momento in cui l’Autorità nucleare a deliberato il suo certificato di conformità.

Via | LeMonde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Casa calda tutto l’inverno senza accendere i termosifoni: Lidl offre la soluzione (a pochi euro)

LIDL propone un termoventilatore senza pale con LED TRONIC a 79 euro: 20 livelli di…

11 minuti ago

Casa perfetta a portata di mano, Lidl propone la soluzione a meno di 20 euro: avrai una reggia

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

2 ore ago

Cani e gatti, bonus per i padroni: centinaia di euro in arrivo

Il bonus cani e gatti 2024 sostiene gli anziani con redditi bassi nelle spese veterinarie.…

3 ore ago

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

10 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

12 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

14 ore ago