Categories: Rifiuti

Il batterio “mangia-plastica” che può salvare gli oceani

Si chiama Ideonella sakaiensis 201-F6 il batterio identificato da un gruppo di ricercatori nipponici che è capace di mangiare la plastica e potrebbe, dunque, essere importantissimo per ridurre la quantità sempre crescente di questo materiale dispersa negli oceani.

Ma che cosa fa, precisamente, questo batterio? Innanzitutto può rompere i legami molecolari del polietilene tereftalato, meglio noto come PET, trasformandolo in MHET e poi, usando un enzima aggiuntivo, può ritrasformare questo in un nuovo materiale PET.

Lo studio pubblicato su Science è estremamente importante visto che milioni di bottiglie in questo materiale vengono disperse nell’ambiente e, molto spesso, anche nelle acque marine e oceaniche, tanto che nell’Oceano Pacifico si è formata una maxi-isola chiamata Pacific Trash Vortex.

Il gruppo di ricercatori giapponesi ha passato al setaccio centinaia di campioni di inquinamenti PET prima di riuscire a trovare una colonia di organismi che utilizza la plastica come fonte di nutrimento. Questi batteri sono estremamente aggressivi e sono in grado di degradare quasi totalmente la plastica di bassa qualità nel giro di sei settimane.

Il professor Uwe Bornscheuer spiega che le molecole del PET hanno legami molto forti e che, fino a poco tempo fa, nessun organismo sembrava essere in grado di decomporre questo materiale utilizzatissimo. È molto probabile che l’Ideonella sakaiensis 201-F6 sia la risposta che la natura ha dato alle condizioni create dall’inquinamento da plastica:

“Se mettete un batterio in una situazione dove ha solo una fonte di cibo da consumare, nel tempo si adatterà a usarla”

sostiene Enzo Palombo, professore di microbiologia della Swinburne University.

Gli studi su questo batterio sono all’inizio e occorrerà lavorare su altre problematiche, per esempio la scomposizione del PET altamente cristallizzato. Il PET rappresenta un sesto della plastica prodotta nel mondo, ma solamente poco più della metà viene raccolta e avviata al riciclo.

Ovviamente occorrerà procedere con molta cautela anche perché il batterio potrebbe liberare nell’ambiente additivi tossici e collateralmente dannosi per gli ecosistemi. La vera soluzione è quella di lavorare anche nella direzione opposta vale a dire cercare di limitare l’utilizzo del petrolio nella produzione della plastica.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

5 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

7 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

9 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

12 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

13 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

15 ore ago