Categories: Rifiuti

Il batterio “mangia-plastica” che può salvare gli oceani

Si chiama Ideonella sakaiensis 201-F6 il batterio identificato da un gruppo di ricercatori nipponici che è capace di mangiare la plastica e potrebbe, dunque, essere importantissimo per ridurre la quantità sempre crescente di questo materiale dispersa negli oceani.

Ma che cosa fa, precisamente, questo batterio? Innanzitutto può rompere i legami molecolari del polietilene tereftalato, meglio noto come PET, trasformandolo in MHET e poi, usando un enzima aggiuntivo, può ritrasformare questo in un nuovo materiale PET.

Lo studio pubblicato su Science è estremamente importante visto che milioni di bottiglie in questo materiale vengono disperse nell’ambiente e, molto spesso, anche nelle acque marine e oceaniche, tanto che nell’Oceano Pacifico si è formata una maxi-isola chiamata Pacific Trash Vortex.

Il gruppo di ricercatori giapponesi ha passato al setaccio centinaia di campioni di inquinamenti PET prima di riuscire a trovare una colonia di organismi che utilizza la plastica come fonte di nutrimento. Questi batteri sono estremamente aggressivi e sono in grado di degradare quasi totalmente la plastica di bassa qualità nel giro di sei settimane.

Il professor Uwe Bornscheuer spiega che le molecole del PET hanno legami molto forti e che, fino a poco tempo fa, nessun organismo sembrava essere in grado di decomporre questo materiale utilizzatissimo. È molto probabile che l’Ideonella sakaiensis 201-F6 sia la risposta che la natura ha dato alle condizioni create dall’inquinamento da plastica:

“Se mettete un batterio in una situazione dove ha solo una fonte di cibo da consumare, nel tempo si adatterà a usarla”

sostiene Enzo Palombo, professore di microbiologia della Swinburne University.

Gli studi su questo batterio sono all’inizio e occorrerà lavorare su altre problematiche, per esempio la scomposizione del PET altamente cristallizzato. Il PET rappresenta un sesto della plastica prodotta nel mondo, ma solamente poco più della metà viene raccolta e avviata al riciclo.

Ovviamente occorrerà procedere con molta cautela anche perché il batterio potrebbe liberare nell’ambiente additivi tossici e collateralmente dannosi per gli ecosistemi. La vera soluzione è quella di lavorare anche nella direzione opposta vale a dire cercare di limitare l’utilizzo del petrolio nella produzione della plastica.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

5 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

6 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

8 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

9 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

11 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

12 ore ago