Categories: Rifiuti

Il batterio “mangia-plastica” che può salvare gli oceani

Si chiama Ideonella sakaiensis 201-F6 il batterio identificato da un gruppo di ricercatori nipponici che è capace di mangiare la plastica e potrebbe, dunque, essere importantissimo per ridurre la quantità sempre crescente di questo materiale dispersa negli oceani.

Ma che cosa fa, precisamente, questo batterio? Innanzitutto può rompere i legami molecolari del polietilene tereftalato, meglio noto come PET, trasformandolo in MHET e poi, usando un enzima aggiuntivo, può ritrasformare questo in un nuovo materiale PET.

Lo studio pubblicato su Science è estremamente importante visto che milioni di bottiglie in questo materiale vengono disperse nell’ambiente e, molto spesso, anche nelle acque marine e oceaniche, tanto che nell’Oceano Pacifico si è formata una maxi-isola chiamata Pacific Trash Vortex.

Il gruppo di ricercatori giapponesi ha passato al setaccio centinaia di campioni di inquinamenti PET prima di riuscire a trovare una colonia di organismi che utilizza la plastica come fonte di nutrimento. Questi batteri sono estremamente aggressivi e sono in grado di degradare quasi totalmente la plastica di bassa qualità nel giro di sei settimane.

Il professor Uwe Bornscheuer spiega che le molecole del PET hanno legami molto forti e che, fino a poco tempo fa, nessun organismo sembrava essere in grado di decomporre questo materiale utilizzatissimo. È molto probabile che l’Ideonella sakaiensis 201-F6 sia la risposta che la natura ha dato alle condizioni create dall’inquinamento da plastica:

“Se mettete un batterio in una situazione dove ha solo una fonte di cibo da consumare, nel tempo si adatterà a usarla”

sostiene Enzo Palombo, professore di microbiologia della Swinburne University.

Gli studi su questo batterio sono all’inizio e occorrerà lavorare su altre problematiche, per esempio la scomposizione del PET altamente cristallizzato. Il PET rappresenta un sesto della plastica prodotta nel mondo, ma solamente poco più della metà viene raccolta e avviata al riciclo.

Ovviamente occorrerà procedere con molta cautela anche perché il batterio potrebbe liberare nell’ambiente additivi tossici e collateralmente dannosi per gli ecosistemi. La vera soluzione è quella di lavorare anche nella direzione opposta vale a dire cercare di limitare l’utilizzo del petrolio nella produzione della plastica.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago