Categories: Biciclette

Milano, il bike sharing finanziato dai privati

La storia di BikeMi, il bike sharing di Milano, è una storia di successo che Ecoblog e 02blog hanno già raccontato in passato. Ora, per la prima volta una stazione di noleggio delle biciclette è stata interamente finanziata da un privato. La banca Fineco, infatti, ha deciso di realizzare a sue spese una stazione con 30 stalli in piazza Durante, proprio davanti alla propria sede. La nuova stazione si aggiunge alle altre 277 già attive nel capoluogo lombardo.

L’assessore alla mobilità Pierfrancesco Maran ha sottolineato come la collaborazione fra settore pubblico e settore privato consenta di ampliare e rendere più efficienti i servizi.

Per aggiunto Giuseppe Mistretta, Bike Sharing Operations Manager di Clear Channel, il gestore di BikeMi, il bike sharing milanese sta diventando un importante “asset di comunicazione” con una duplice veste:

“‘mezzo’ salutare ed ecologico dedicato al servizio di trasporto pubblico per la collettività e, allo stesso tempo, ‘mezzo’ che si propone come efficace strumento attraverso il quale veicolari messaggi con contenuti dal forte impatto sociale in termini di promozione e sponsorship”.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/140112/bike-sharing-bici-in-condivisione-in-132-citta-italiane”][/related]Attualmente BikeMi ha 46.645 utenti attivi e tra gennaio e febbraio 2016 sono stati registrati 216.366 utilizzi, una crescita del 34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il picco massimo giornaliero è stato di 12.822 prelievi dagli stalli. Anche nei mesi freddi, insomma, la bicicletta non smette di essere un mezzo di spostamento per chi si sposta nel traffico di Milano.

Dopo l’esempio di Fineco e i numeri importanti dell’utenza non è da escludere che altre aziende decidano di fare lo stesso dando vita a un circolo virtuoso.

Via | Askanews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago