Categories: Inquinamento

Torino, amianto anche nelle facoltà scientifiche

Sono passati quasi 17 anni da quando fu scoperto l’amianto a Palazzo Nuovo e quasi un anno da quando la sede delle Facoltà umanistiche dell’Università di Torino fu chiusa e ora la situazione sta tornando progressivamente alla normalità con la riapertura del primo piano dell’ateneo di via Sant’Ottavio.

La chiusura di Palazzo Nuovo ha costretto a un vero e proprio nomadismo forzato migliaia di studenti e decine di docenti costretti a fare lezione in cinema e aule improvvisate affittate dall’Università.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/161903/amianto-palazzo-nuovo-bonifica-torino”][/related]Ora si apre un nuovo capitolo in questa triste storia di mancati controlli e omissioni: l’amianto, infatti, è stato trovato anche nelle palazzine dell’Università di via Pietro Giuria, quelle che ospitano gli studenti di Fisica, Chimica e Farmacia e i laboratori di ricerca.

A un anno dall’ispezione Spresal che ha portato alla temporanea chiusura di Palazzo Nuovo, un esposto anonimo ha invitato a estendere i controlli anche alle sedi scientifiche. E in via Pietro Giuria la situazione potrebbe essere ancora più critica rispetto a Palazzo Nuovo: oltre alle coperture dei pavimenti in vinilamianto, infatti, l’asbesto potrebbe essere stato utilizzato anche nelle parti esterne dell’edificio.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/143976/amianto-a-palazzo-nuovo-parte-la-class-action-asbesto-anche-sul-tetto”][/related]Da anni i lavoratori di via Pietro Giuria chiedono gli interventi di bonifica e ora i nodi sono venuti al pettine. Due le strade da percorrere: intervenire immediatamente e nei tempi più rapidi possibili nelle sedi del quartiere San Salvario oppure avviare rapidamente il raddoppio del campus di Grugliasco nel quale sono già presenti Agraria e Veterinaria e dove dovrebbero confluire tutte le facoltà scientifiche dell’Ateneo torinese.

Tante le soluzioni tampone che nel corso degli anni sono state messe in atto per la sede di via Giuria, ma nessun intervento strutturale. Ora si comincia e qualsiasi sia la scelta che verrà presa il percorso sarà lungo e anche per gli studenti, i docenti, i tecnici e gli amministrativi della facoltà scientifiche si prospettano mesi di nomadismo.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago