Categories: Animali

Mezza tonnellata di avorio distrutta al Circo Massimo

[blogo-video id=”162696″ title=”Ivory Crush a Roma” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160401_video_12041825.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160401_video_12041825″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYyNjk2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA0MDFfdmlkZW9fMTIwNDE4MjV8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjI2OTZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjY5NiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MjY5NiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Si è svolto a Roma, più precisamente al Circo Massimo, il primo Ivory Crush italiano nel quale è stata distrutta più di mezza tonnellata di oggetti in avorio sequestrati. L’evento è stato organizzato dalla Elephant Action League in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Politiche agricole e il Corpo forestale dello Stato.

L’Ivory Crush è stato un piccolo contributo dato dal nostro Paese alla campagna internazionale per contrastare il bracconaggio e il commercio illegale di questo materiale e proteggere gli elefanti.

All’evento era presente anche il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti:

“Io credo che sia un dovere morale dell’Ue, che commercializza un terzo dell’avorio a livello mondiale, prendere una posizione forte contro il massacro di questi animali. Oggi lo facciamo in maniera dimostrativa, distruggendo l’avorio sequestrato, lo faremo ancora più forte applicando quella che è la direttiva dell’Ue”.

Secondo Galletti il contrasto a questo fenomeno non ha solamente finalità ecologiche e ambientali, ma può andare a colpire economie criminali:

“Oggi gran parte dei proventi che derivano dal commercio di avorio vanno a beneficio dei trafficanti di armi e a finanziare guerre prevalentemente in Africa”.

Via | Askanews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago