Categories: news

Messer Tulipano 2016 al via

[blogo-gallery id=”162713″ layout=”photostory”]

Dal 2000 ogni primavera il parco del Castello medievale di Pralormo, in provincia di Torino, ospita la straordinaria fioritura di 75mila tulipani e narcisi. Fra le varietà più curiose selezionate per l’edizione di Messer Tulipano che comincia quest’oggi, sabato 2 aprile, per concludersi domenica 1° maggio, ci sono i tulipani neri e quelli pop up che ricordano i coni gelato, i parrot e gli eleganti viridiflora, i tulipani stellati, i frills e tanti altri.

Ogni edizione della manifestazione propone dei nuovi allestimenti a tema: l’argomento di quest’anno sarà “il linguaggio dei fiori”. Nel parco dell’antica Orangerie e nella serra ottocentesca del castello, verranno ospitate scenografie, mostre ed esposizioni che offriranno spunti nel campo della moda, dell’arte e del flower design proposti da collezionisti, artisti, stilisti, paesaggisti, vivaisti, chef, maître pâtissier, ballerini e flower designer.

Fra le proposte di quest’anno segnaliamo, fra gli altri, i kimono fioriti di Nancy Martin Stetson, gli abiti ispirati ai fiori e al loro linguaggio di Walter Dang, i foulard di seta creati da Francesca Capalbi.

All’interno della mostra anche un’area shopping con fiori, piante e attrezzature da giardino e terrazzo, ma anche specialità piemontesi e oggetti curiosi ispirati al mondo della natura. Per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante, una gelateria e, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca nel parco.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 2 aprile al 1° maggio con i seguenti orari: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19. Il biglietto di ingresso costa 8 euro, 6,5 euro per gruppi prenotati e convenzioni (tra cui Abbonamento Torino Musei e Torino+Piemonte Card), 5,5 euro per gruppi prenotati infrasettimanali, 4 euro per bambini da 4 a 12 anni, mentre fino a 4 anni l’ingresso è gratuito.

Via | Castello di Pralormo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

1 ora ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

3 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

4 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

6 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

7 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

9 ore ago