Categories: news

Messer Tulipano 2016 al via

[blogo-gallery id=”162713″ layout=”photostory”]

Dal 2000 ogni primavera il parco del Castello medievale di Pralormo, in provincia di Torino, ospita la straordinaria fioritura di 75mila tulipani e narcisi. Fra le varietà più curiose selezionate per l’edizione di Messer Tulipano che comincia quest’oggi, sabato 2 aprile, per concludersi domenica 1° maggio, ci sono i tulipani neri e quelli pop up che ricordano i coni gelato, i parrot e gli eleganti viridiflora, i tulipani stellati, i frills e tanti altri.

Ogni edizione della manifestazione propone dei nuovi allestimenti a tema: l’argomento di quest’anno sarà “il linguaggio dei fiori”. Nel parco dell’antica Orangerie e nella serra ottocentesca del castello, verranno ospitate scenografie, mostre ed esposizioni che offriranno spunti nel campo della moda, dell’arte e del flower design proposti da collezionisti, artisti, stilisti, paesaggisti, vivaisti, chef, maître pâtissier, ballerini e flower designer.

Fra le proposte di quest’anno segnaliamo, fra gli altri, i kimono fioriti di Nancy Martin Stetson, gli abiti ispirati ai fiori e al loro linguaggio di Walter Dang, i foulard di seta creati da Francesca Capalbi.

All’interno della mostra anche un’area shopping con fiori, piante e attrezzature da giardino e terrazzo, ma anche specialità piemontesi e oggetti curiosi ispirati al mondo della natura. Per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante, una gelateria e, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca nel parco.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 2 aprile al 1° maggio con i seguenti orari: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19. Il biglietto di ingresso costa 8 euro, 6,5 euro per gruppi prenotati e convenzioni (tra cui Abbonamento Torino Musei e Torino+Piemonte Card), 5,5 euro per gruppi prenotati infrasettimanali, 4 euro per bambini da 4 a 12 anni, mentre fino a 4 anni l’ingresso è gratuito.

Via | Castello di Pralormo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

38 minuti ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

2 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

5 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

8 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago