Categories: news

Le capitali europee e la mobilità sostenibile. A Londra debutta il primo bus elettrico a due piani

I double decker, i bus a due piani, sono uno degli elementi più caratterizzanti della mobilità pubblica londinese. Il vulcanico e controverso sindaco Boris Johnson nei suoi otto anni di doppio mandato ha lavorato sodo per implementare la mobilità sostenibile e l’ultima novità riguarda il lancio da parte di Transport for London del primo bus elettrico a due piani del mondo.

Costruito in Cina, il bus ha un’autonomia di 180 miglia e può essere ricaricato in una notte.

Londra non è la sola città europea che si sta impegnando per ridurre le emissioni attraverso una politica di mobilità sostenibile che va dall’implementazione delle piste ciclabili al rinnovo del parco taxi con vetture in grado di trasportare più persone.

Amsterdam ha in progetto di convertire all’elettrico tutta la sua flotta di bus. La città olandese, già all’avanguardia in tema di mobilità sostenibile e celebre in tutto il mondo per l’utilizzo diffusissimo della bicicletta, studia di abbandonare totalmente gli autobus a benzina entro il 2025. Ma non solo: anche i battelli che percorrono i canali della città diventeranno “verdi”.

[related layout=”right” permalink=”http://www.blogo.it/news/special/slow-mobility#”][/related]

La capitale finlandese, Helsinki, ha in progetto di arrivare a far circolare 400 bus elettrici nelle sue strade entro il 2025, una cifra che corrisponderebbe al 40% della sua flotta; un altro 20%, invece, dovrebbe essere ibrido. Una particolarità dei nuovi bus finlandesi è la rapidità di ricarica: le batterie possono essere ricaricate non solo nei depositi ma ad ogni fermata, mentre i passeggeri scendono e salgono.

Va verso una mobilità urbana più sostenibile anche Budapest, dove da qualche giorno è attivo il bus più lungo del mondo: si chiama Urbos 3/9 CAF, è lungo quasi 56 metri e può trasportare 345 persone.

Lubiana, capitale della Slovenia, ha ricevuto dalla Commissione Europea il titolo di Capitale Verde Europea 2016. La città ha avuto una profonda trasformazione negli ultimi anni, ed è stata premiata perché ha saputo rivitalizzare il trasporto pubblico e incentivare l’uso delle bici.

Via | Independent | Tree Huggher | Think railways

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago