Categories: news

Le capitali europee e la mobilità sostenibile. A Londra debutta il primo bus elettrico a due piani

I double decker, i bus a due piani, sono uno degli elementi più caratterizzanti della mobilità pubblica londinese. Il vulcanico e controverso sindaco Boris Johnson nei suoi otto anni di doppio mandato ha lavorato sodo per implementare la mobilità sostenibile e l’ultima novità riguarda il lancio da parte di Transport for London del primo bus elettrico a due piani del mondo.

Costruito in Cina, il bus ha un’autonomia di 180 miglia e può essere ricaricato in una notte.

Londra non è la sola città europea che si sta impegnando per ridurre le emissioni attraverso una politica di mobilità sostenibile che va dall’implementazione delle piste ciclabili al rinnovo del parco taxi con vetture in grado di trasportare più persone.

Amsterdam ha in progetto di convertire all’elettrico tutta la sua flotta di bus. La città olandese, già all’avanguardia in tema di mobilità sostenibile e celebre in tutto il mondo per l’utilizzo diffusissimo della bicicletta, studia di abbandonare totalmente gli autobus a benzina entro il 2025. Ma non solo: anche i battelli che percorrono i canali della città diventeranno “verdi”.

[related layout=”right” permalink=”http://www.blogo.it/news/special/slow-mobility#”][/related]

La capitale finlandese, Helsinki, ha in progetto di arrivare a far circolare 400 bus elettrici nelle sue strade entro il 2025, una cifra che corrisponderebbe al 40% della sua flotta; un altro 20%, invece, dovrebbe essere ibrido. Una particolarità dei nuovi bus finlandesi è la rapidità di ricarica: le batterie possono essere ricaricate non solo nei depositi ma ad ogni fermata, mentre i passeggeri scendono e salgono.

Va verso una mobilità urbana più sostenibile anche Budapest, dove da qualche giorno è attivo il bus più lungo del mondo: si chiama Urbos 3/9 CAF, è lungo quasi 56 metri e può trasportare 345 persone.

Lubiana, capitale della Slovenia, ha ricevuto dalla Commissione Europea il titolo di Capitale Verde Europea 2016. La città ha avuto una profonda trasformazione negli ultimi anni, ed è stata premiata perché ha saputo rivitalizzare il trasporto pubblico e incentivare l’uso delle bici.

Via | Independent | Tree Huggher | Think railways

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

1 ora ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago