Categories: AcquaInquinamento

Veneto, acque inquinate dai Pfas: 60mila persone contaminate

Sostanze cancerogene nelle acque del Veneto. Per anni. È questo quanto sta emergendo negli ultimi giorni dopo che la Regione Veneto ha deciso un cambio di passo sull’emergenza sanitaria e ambientale per le sostanze perfluoroalchiliche.

Dalle riunioni tecniche, ora si è deciso di uscire allo scoperto, Regione ed esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Oms hanno reso nota la situazione:

“Più di 60mila persone residenti nelle zone a maggior impatto sono contaminate. Altre 250 mila sono interessate dal problema”.

spiega l’assessore regionale alla Sanità, Lucio Coletto.

Coletto ha presentato i risultati del biomonitoraggio che la Regione Veneto ha effettuato con l’Iss sulla popolazione esposta ai Pfas, “possibili cancerogeni” per lo Iarc. Il risultato è scioccante: nel sangue dei veneti scorrono quantità rilevanti di Pfas, composti chimici prodotti per decenni dalla fabbrica Miteni di Trissino, nel vicentino. Si tratta di composti utilizzati per impermeabilizzare pentole e tessuti. I Pfas hanno raggiunto nel falde acquifere delle province di Vicenza, Verona e Padova, la zona maggiormente colpita è quella compresa fra i comuni di Montecchio Maggiore, Lonigo, Brendola, Creazzo, Altavilla, Sovizzo, Sarego, in provincia di Vicenza. Un impatto minore interessa la zona dei comuni di Mozzecane, Dueville, Carmignano, Fontaniva, Loreggia, Resana e Treviso.

Nell’agosto 2013 erano stati messi in sicurezza gli acquedotti con i carboni attivi, ma fino a quella data la popolazione è stata intossicata.

La Regione Veneto, sotto il coordinamento dell’Iss ha fatto sapere di voler avviare uno studio epidemiologico che durerà 10 anni che comincerà con le 60mila persone maggiormente esposte alle sostanze tossiche.

I Pfas si legano alle proteine del plasma e del fegato e vengono eliminate dai reni molto lentamente: fra le conseguenze per la salute vi sono colesterolo alto, ipertensione, alterazione dei livelli del glucosio, effetti sui reni, patologie della tiroide e, nei soggetti maggiormente esposti, tumore del testicolo e del rene.

Via | Il Fatto Quotidiano

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

54 minuti ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

2 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

4 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

7 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

16 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

17 ore ago