Categories: Nucleare

Chernobyl 30 anni dopo il disastro nucleare

[blogo-gallery id=”163170″ layout=”photostory”]

26 aprile 2016 –Sul sito del Cremlino è stata pubblicata una nota ufficiale con la quale il presidente russo Vladimir Putin ha voluto ricordare il disastro avvenuto a Chernobyl il 26 aprile 1986. Putin ha parlato di

“importante lezione per tutto il genere umano” e ha sottolineato come “le dimensioni della tragedia sarebbero potute essere incommensurabilmente maggiori, se non fosse stato per il coraggio e la dedizione dei vigili del fuoco, del personale militare e sanitario”.

25 aprile 2016 – C’è un prima e c’è un dopo Chernobyl. Quello che accadde all’1.23 del 26 aprile 1986 fa parte della storia di ognuno di noi, è un ricordo ancora vivido. Chi scrive – all’epoca decenne – si ricorda l’apprensione con la quale si vissero quei giorni, i telegiornali che aprivano con le notizie provenienti dall’Unione Sovietica, i timori degli adulti e gli articoli di giornale che cercavano di fare chiarezza sui fatti. L’incidente di Chernobyl fu l’inizio della fine dell’elettronucleare in Italia. Un anno dopo fu indetto un referendum e l’onda emotiva suscitata dal disastro in Ucraina diede una spallata decisiva al nucleare.

Che cosa successe alla centrale nucleare V.I. Lenin? Le cause del disastro furono dovute a gravi mancanze del personale, sia tecnico che dirigente, in problemi relativi alla struttura e alla progettazione dell’impianto. Nel corso di un test di sicurezza la negligenza del personale portò a un brusco e incontrollato aumento della potenza e della temperatura del nocciolo del reattore n. 4 della centrale. Questa situazione determinò la scissione dell’acqua di refrigerazione in idrogeno e ossigeno a pressioni così elevate da provocare la rottura delle tubazioni del sistema di raffreddamento del reattore. A provocare lo scoppio che scoperchiò il reattore fu il contatto dell’idrogeno e della grafite con l’aria.

In pochi minuti una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì e ricadde sulle aree situate nei dintorni della centrale contaminandole pesantemente.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162965/a-chernobyl-si-vive-ancora-tra-le-radiazioni”][/related]

La nube radioattiva si espanse in tutta l’Europa Orientale, in Finalndia e in Scandinavia, ma, anche se in misura minore, furono toccate anche Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria e persino porzioni dell’East Coast statunitense.

I morti accertati furono 65, ma si stimano in 6000 i casi di tumore alla tiroide fra i bambini che avevano fra i 0 e i 18 anni al momento del disastro secondo l’Unscear. Secondo la Iarc i casi complessivi di cancro sono stati 25mila. Circa 116mila persone dovettero abbandonare le aree in prossimità della centrale e – come si vede nelle immagini della fotogallery d’apertura – la natura ha ripreso possesso di Chernobyl sia in termini di fauna che di flora. Il rilascio di radioattività fu 400 volte più potente di quello della bomba sganciata su Hiroshima nell’agosto 1985.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162976/chernobyl-30-anni-dopo”][/related]

Intanto il sarcofago realizzato dopo l’incidente resta una ferita aperta: il reattore fuso continua a bruciare a mille gradi e sta facendo sprofondare il sarcofago. Il prossimo anno dovrebbe essere pronto un nuovo sarcofago che potrà reggere 70 o 100 anni, un modo per differire un problema attualmente irrisolvibile in maniera definitiva.

Infografica | Stampaprint

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

6 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

8 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

10 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

12 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

14 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

15 ore ago