People holding an Italian flag reading "Eternit (a company making fiber cement) : Justice!" protest during a demonstration organized by the French association of asbestos victims, Andeva, on October 13, 2012 in Paris. AFP PHOTO KENZO TRIBOUILLARD (Photo credit should read KENZO TRIBOUILLARD/AFP/GettyImages)
Domani sarà la Giornata mondiale contro l’amianto e, quest’oggi, Papa Francesco ha ricevuto i familiari e le vittime della fibra killer. Nessun Papa, prima di Francesco, aveva mostrato così tanta attenzione nei confronti dell’ambiente e delle vittime dei disastri ambientali.
Un centinaio le persone che hanno composto la delegazione accolta dal Pontefice. Negli scorsi giorni il Coordinamento nazionale amianto aveva inviato una lettera per spiegare in quali condizioni vivessero le persone interessate dalle conseguenze dell’esposizione all’asbesto. Secondo il Registro nazionale mesoteliomi di Inail, dal 1993 al 2012 sono stati accertati 21.463 casi di mesotelioma, tumore per ora incurabile. Il 69,5% dei malati ha respirato fibre di amianto nell’ambiente di lavoro, il 4,8% è un familiare di un lavoratore esposto all’amianto, il 4,2% ha avuto un’esposizione ambientale, l’1,6% durante il tempo libero e durante qualche pratica hobbistica. Nel 20% dei casi non si è riusciti a risalire al tipo di esposizione.
Via | Dire
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…