Liu Shengjia vive da solo a Xuenshanshe un villaggio di quella Cina rurale che sta progressivamente scomparendo a fronte dell’urbanizzazione degli ultimi decenni.
Gli anziani del villaggio sono morti, così come sua madre e il suo fratello minore, i giovani si sono spostati nelle città e Liu è rimasto solo nel suo villaggio.
“All’inizio non risucivo a dormire a causa dei latrati dei cani randagi, ma poi ho iniziato a prendermi cura di alcune pecore e loro hanno iniziato a tenermi compagnia. Poco a poco mi sono abituato a vivere solo”,
ha spiegato l’uomo che lavora in una stazione della guardia forestale e guadagna all’incirca 95 euro al mese. Per comprare il cibo e andare a prendere l’acqua Liu deve percorrere lunghe distanze: “Sopravvivere qui non è un problema per me, ma preferirei vivere in una zona più popolosa”.
Il fenomeno dei “villaggi fantasma” è sempre più frequente in Cina, secondo le stime del governo cinese, nel 2030 il numero di persone provenienti dalla aree rurali e residenti nelle metropoli raggiungerà i 250 milioni. Un esodo che rischia di avere gravissime ripercussioni sui già difficili equilibri ecosistemici della Cina.
Via | Visao
Foto | CCTV News
L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…
Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…
Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…