Categories: Biciclette

I benefici dell’andare in bici e a piedi superano i rischi dell’inquinamento

I benefici dell’andare in bicicletta e del camminare a piedi nelle grandi città sono superiori ai danni che l’inquinamento atmosferico procura all’organismo, questo nel 99% delle città monitorate in uno studio compiuto da un team internazionale di ricercatori e pubblicato su Preventive Medicine.

Secondo lo studio, infatti, solamente nell’1% delle città prese in esame i livelli di inquinamento sono tali da rivelarsi dannosi per la salute se si cammina e se si pedala in città. Viene così sfatato uno dei tanti falsi miti secondo il quale pedoni e ciclisti sarebbero maggiormente esposti all’inquinamento atmosferico.

Audrey De Nazelle del centro per le politiche ambientali dell’Imperial College di Londra, fra le autrici dello studio, sottolinea come sia una buona notizia che “in tutto il mondo, nel 99% delle città, è sicuro pedalare fino a due ore al giorno” e “questo perché l’inattività fisica è un problema di salute pubblica, non perché l’inquinamento non sia dannoso”.

Persino a New Delhi, una delle città più inquinate al mondo, occorrono almeno 5 ore di bicicletta alla settimana prima che i rischi per la salute superino i benefici.

Secondo lo studio, per esempio, Londra è una delle città al mondo più sicure dal punto di vista della salute di ciclisti e pedoni: i benefici del walking e del ciclismo sono sempre superiori ai rischi connessi all’inquinamento.

Diverso è il discorso per chi lavora nel traffico ed è esposto per più ore all’inquinamento atmosferico, come, per esempio, i bike messenger che passano la loro giornata in sella. Gli autori dello studio, però, invitano a prendere questo studio come un punto di partenza e non come un punto di arrivo.

“Anche se questa ricerca dimostra i benefici dell’attività fisica a dispetto della qualità dell’aria, ciò non deve diventare un argomento per l’inazione nella lotta contro l’inquinamento” ha detto James Woodcock del Centre for Diet and Activity Research, secondo il quale questo studio deve servire da stimolo per spingere sempre più gente a muoversi a piedi e con mezzi non inquinanti come la bicicletta.

[blogo-gallery id=”163517″ layout=”photostory”]

Via | The Guardian

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

57 minuti ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

2 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

5 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

7 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

8 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

15 ore ago