Categories: Acqua

Veneto, Zaia sui Pfas: “La mia preoccupazione sono i cittadini”

Si è svolta ieri mattina, 8 maggio, la Marcia dei Fiori, una protesta simbolica che ha avuto come centro nevralgico la ditta Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas delle acque di alcuni comuni delle province di Vicenza, Padova e Verona.

Nonostante i media nazionali abbiano messo la sordina su questo disastro ambientale le cui proporzioni sono attualmente incalcolabili, da oggi inizieranno colloqui fra esponenti della Regione Veneto e rappresentanti parlamentari per intraprendere azioni atte a tutelare la salute dei cittadini veneti esposti alle acque contaminate.

La Procura di Verona, intanto, è intenzionata a far luce sulla vicenda Pfas: attualmente si indaga per sversamento di inquinanti, ma si ipotizza anche il reato di disastro ambientale. Resta da chiarire se vi siano nell’area esposta agli inquinanti altre aziende responsabili della contaminazione. Acque Veronesi sta finanziando autonomamente le attività di bonifica, ma si è dichiarata parte offesa ed è pronta a rivalersi sui responsabili del disastro.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/163011/veneto-acque-inquinate-dai-pfas-60mila-persone-contaminate”][/related]

La scorsa settimana il governatore Veneto, Luca Zaia, è intervenuto sulla questione:

“L’unica preoccupazione che ho, sulla vicenda dei Pfas, sono i 250.000 cittadini che vanno a letto, ogni sera, preoccupati per i loro valori ematici. Per loro, faremo una campagna di monitoraggio di dieci anni, per 150.000 euro l’anno. E voglio i soldi da Roma, che deve stare al fianco dei veneti e pagare, senza pensare di liquidare la questione, perché i cittadini pagano le tasse e ora rischiano di pagare anche con la loro salute”.

Zaia ha sottolineato come il Governo non abbia ancora fissato parametri sui Pfas che vengono utilizzati in molti prodotti di largo consumo:

“Bisogna dare una mano, senza creare inutili allarmismi. E, quando c’è un costo sociale, è giusto che, a pagare, sia il Governo. Roma fa tanti patti: per la Calabria, per la Campania e così via. Adesso faccia il patto per i Pfas, per monitorare i cittadini”.

Via | Quotidiano Sanità | Verona Sera

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

1 ora ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

3 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

4 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

6 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

7 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

9 ore ago