Categories: Acqua

Veneto, Zaia sui Pfas: “La mia preoccupazione sono i cittadini”

Si è svolta ieri mattina, 8 maggio, la Marcia dei Fiori, una protesta simbolica che ha avuto come centro nevralgico la ditta Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas delle acque di alcuni comuni delle province di Vicenza, Padova e Verona.

Nonostante i media nazionali abbiano messo la sordina su questo disastro ambientale le cui proporzioni sono attualmente incalcolabili, da oggi inizieranno colloqui fra esponenti della Regione Veneto e rappresentanti parlamentari per intraprendere azioni atte a tutelare la salute dei cittadini veneti esposti alle acque contaminate.

La Procura di Verona, intanto, è intenzionata a far luce sulla vicenda Pfas: attualmente si indaga per sversamento di inquinanti, ma si ipotizza anche il reato di disastro ambientale. Resta da chiarire se vi siano nell’area esposta agli inquinanti altre aziende responsabili della contaminazione. Acque Veronesi sta finanziando autonomamente le attività di bonifica, ma si è dichiarata parte offesa ed è pronta a rivalersi sui responsabili del disastro.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/163011/veneto-acque-inquinate-dai-pfas-60mila-persone-contaminate”][/related]

La scorsa settimana il governatore Veneto, Luca Zaia, è intervenuto sulla questione:

“L’unica preoccupazione che ho, sulla vicenda dei Pfas, sono i 250.000 cittadini che vanno a letto, ogni sera, preoccupati per i loro valori ematici. Per loro, faremo una campagna di monitoraggio di dieci anni, per 150.000 euro l’anno. E voglio i soldi da Roma, che deve stare al fianco dei veneti e pagare, senza pensare di liquidare la questione, perché i cittadini pagano le tasse e ora rischiano di pagare anche con la loro salute”.

Zaia ha sottolineato come il Governo non abbia ancora fissato parametri sui Pfas che vengono utilizzati in molti prodotti di largo consumo:

“Bisogna dare una mano, senza creare inutili allarmismi. E, quando c’è un costo sociale, è giusto che, a pagare, sia il Governo. Roma fa tanti patti: per la Calabria, per la Campania e così via. Adesso faccia il patto per i Pfas, per monitorare i cittadini”.

Via | Quotidiano Sanità | Verona Sera

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

2 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

3 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

5 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

12 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

14 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

16 ore ago