Categories: AnimaliScienza

Le api “sentono” il campo elettrico dei fiori

[blogo-video id=”164117″ title=”Le api riconoscono il campo elettrico dei fiori” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/7/7ae/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=CB07Loj3K4Q” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTE3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9DQjA3TG9qM0s0UT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDExN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTE3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTE3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Le api sono in grado di riconoscere i fiori grazie al loro campo elettrico, è questa la straordinaria scoperta che è stata fatta dai ricercatori guidati da Daniel Robert dell’Università britannica di Bristol e pubblicata negli scorsi giorni su Pnas, la rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti.

Dunque nel sofisticatissimo sistema del più operoso degli insetti non contano solamente i colori e i profumi, ma ha un ruolo determinante anche il campo elettrico che si forma dallo squilibrio di carica tra la terra e l’atmosfera. Sino a poco tempo fa, i ricercatori non avevano idea che le api avessero anche questa abilità e pensavano che l’orientamento nella fase di impollinazione fosse determinato soltanto da vista e olfatto. Servendosi di un laser per la misurazione delle vibrazioni, però, i due hanno rilevato i movimenti della peluria sul corpo delle api provocati dal campo elettrico dei fiori.

I ricercatori hanno constatato che quando le api ronzano a 10 centimetri di distanza dal fiore, il campo elettrico attiva i neuroni alla base dei peli che rivestono il corpo dell’insetto facendogli percepire la presenza del campo.

Via | Pnas

Foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Provato per caso sul vetro doccia, il risultato è incredibile e dura settimane: ce l’hai di sicuro in dispensa

Mantenere il vetro della doccia brillante e senza aloni è una sfida quotidiana in molte…

3 ore ago

Le patate con i germogli fanno veramente male? La risposta che non ci si aspetta.

Patate germogliate: è vero che non bisogna mangiarle perché fanno male? Ecco svelata tutta la…

5 ore ago

Costa 10 euro e fa impazzire tutti: LIDL ti svolta l’estate con questo prodotto

Lidl si conferma un protagonista assoluto nel panorama della grande distribuzione italiana, non solo per…

6 ore ago

È uno dei luoghi più misteriosi al mondo, in bilico su un precipizio: visitarlo è un’esperienza indimenticabile

Un'esperienza unica e indimenticabile, questo è uno dei monasteri più belli del mondo e si…

8 ore ago

Arriva la fine per la Legge Fornero: la nuova riforma svela tre punti chiave per andare in pensione prima

È ormai ufficiale: la legge Fornero sarà superata da una nuova riforma delle pensioni che…

9 ore ago

Portasciugamani, appendiabiti e tantissimo altro: come dare nuova vita alle maniglie rovinate

Non buttare le maniglie rovinate, puoi riciclarle in maniera originale in casa: possono diventare oggetti…

11 ore ago