Categories: news

Ghostland, il turismo al contrario dei boscimani in Europa

[blogo-gallery id=”164139″ layout=”photostory”]

La vita nel vasto deserto del Kalahari dei boscimani Ju/’Hoansi, uno dei più antichi popoli del Pianeta, è radicalmente cambiata nel 1990, quando il governo della Namibia ha vietato per legge la caccia a scopo alimentare. Ora i boscimani vivono grazie alla raccolta nel bush (da qui bush-man, nome dato dai colonialisti), alle poche sovvenzioni governative e alla scarsa generosità dei turisti più avventurosi.

Le terre un tempo libere e sconfinate della savana sono ora divise da recinzioni di filo spinato e il popolo una volta nomade dei Ju/’Hoansi è costretto a sopravvivere in riserve simili a quelle in cui sono stati relegati gli indiani d’America.

Dopo avere mostrato il loro mondo, il regista di Ghostland Simon Stadler filma il viaggio che un gruppo di boscimani compie in altre regioni della Namibia e poi quello ancor più incredibile che porta quattro di loro fino in Germania e in Italia.

Lo shock culturale dei boscimani immersi nella modernità teutonica (con lo spaesamento di fronte ai grandi fiumi, al verde delle città e delle campagne e ai grandi edifici) agisce su due livelli: da una parte suscita il sorriso, dall’altra stimola la reverse anthropology ricordata nel dibattito post-proiezione da Duccio Canestrini ovvero la capacità di riuscire a percepire se stessi attraverso lo scambio con gli altri.

In quest’epoca di muri e di cialtroneria mediatica su “loro” e sugli “altri” un po’ di relativismo culturale – nel solco di una tradizione europea sorta con l’Illuminismo e con libri come Le lettere persiane di Montesquieu – è una buona medicina. E con il sorriso la si manda giù ancor meglio.

[blogo-video id=”164140″ title=”Ghostland – Trailer” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/3/3f2/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=nSk5050vk6U” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTQwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9uU2s1MDUwdms2VT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDE0MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTQwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTQwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago